Passa ai contenuti principali

Serie A, top e flop della 37esima giornata


I top: 👍🏻

Federico Chiesa: una rondine non fa primavera, specie se la primavera è passata da un pezzo e questo è (quasi) calcio d'Agosto. Però la tripletta, con primo gol un po' fortunoso, può aiutarlo per il futuro dopo una stagione altalenante in cui non sempre ha saputo sopportare il peso delle responsabilità. Sempre che il futuro sia ancora a Firenze.
Zlatan Ibrahimovic: le partite si susseguono e sembrano quasi moltiplicarsi, ma lui invece di accusare una stanchezza che a quasi 39 anni sarebbe anche giustificata sembra alzare i giri del motore sempre di più. Ancora trascinante, l'asse con Calhanoglu meriterebbe il palcoscenico della Champions ma per il prossimo anno dovranno accontentarsi dei preliminari di Europa League.
Domenico Berardi / Ciccio Caputo: una furia travolgente contro il Genoa, manda in porta i compagni e disegna una pazzesca traiettoria a giro col mancino. Ogni anno sembra la stagione dell'esplosione che poi puntualmente non arriva mai, ma intanto sono 14 i gol in campionato, a una lunghezza dal record personale. Sette in più quelli di bomber Caputo che sfonda una clamorosa quota 20 a 32 anni; non vincerà la classifica marcatori ma una scommessa e una cena pagata con l'idolo Del Piero, quella si.
Edin Dzeko: come spesso accade, anima offensiva e uomo della Provvidenza della Roma. Sfrutta l'intesa con Mkhitaryan per fare subito 1-1, si guadagna un rigore e gli viene annullata la doppietta per un fuorigioco dubbio. Con 106 reti supera Volk nella classifica dei migliori cannonieri giallorossi.
Ruslan Malinovskyi: il Papu, bergamasco d'Argentina, gli ruba le copertine con una rete d'autore ad un girone esatto di distanza dall'ultima gioia in campionato; ma è lui a cambiare per primo l'inerzia della partita quando prende il posto di uno spento Pasalic, rubando per una volta i galloni del super subentrante a Muriel. L'ucraino è il giocatore ad aver segnato più gol dalla distanza nei campionati top europei nel 2020, ben 5.

I flop: 👎🏻

Andrea Masiello: colpevole diretto e più o meno primario in tutte le reti del Sassuolo. Da un giocatore della sua esperienza lecito aspettarsi meno voragini, quanto sono lontani i tempi felici di Bergamo.
Bartosz Bereszynski: gli scomodi clienti di giornata sono Theo e Rebic. Neanche il tempo di avere la maglia sudata che il croato la salta secco come un birillo prima di depositare sulla testa di Ibra. In ritardo anche sul secondo gol dello svedese.
Lyanco /Koffi Djidji: una serata di grossa sofferenza contro Dzeko e compagnia. Lento e poco reattivo sul pareggio romanista del bosniaco, l'arbitro Piccinini lo grazia da uno stupido secondo giallo per un fallo a metà campo e Longo intelligentemente lo lascia negli spogliatoi all'intervallo. Solo che il suo sostituto Djidji non fa meglio del compagno e stende in maniera evidente Dzeko in area di rigore.
Pau Lopez: non troppo apprezzato nella Capitale nonostante sia solo al secondo vero errore della sua stagione dopo quello del derby. Sbaglia il rinvio consegnando la palla al giovane Singo, che dopo una grande cavalcata si ripresenta nella sua area e approfitta di un intervento incerto per segnare il primo gol in A. Non possono essere tutti Alisson o Szczesny.
Nicola Sansone: il primo tempo del Franchi è a tinte rossoblu, ma l'ex Sassuolo spreca una clamorosa occasione a centimetri dalla porta dopo una svirgolata di Orsolini. Un episodio che cambierà la partita perché dopo l'intervallo la Fiorentina travolgerà il Bologna. Sta giocando al di sotto dei suoi standard, fortunatamente la stagione sta per finire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...