Passa ai contenuti principali

Serie A, top e flop della 37esima giornata


I top: 👍🏻

Federico Chiesa: una rondine non fa primavera, specie se la primavera è passata da un pezzo e questo è (quasi) calcio d'Agosto. Però la tripletta, con primo gol un po' fortunoso, può aiutarlo per il futuro dopo una stagione altalenante in cui non sempre ha saputo sopportare il peso delle responsabilità. Sempre che il futuro sia ancora a Firenze.
Zlatan Ibrahimovic: le partite si susseguono e sembrano quasi moltiplicarsi, ma lui invece di accusare una stanchezza che a quasi 39 anni sarebbe anche giustificata sembra alzare i giri del motore sempre di più. Ancora trascinante, l'asse con Calhanoglu meriterebbe il palcoscenico della Champions ma per il prossimo anno dovranno accontentarsi dei preliminari di Europa League.
Domenico Berardi / Ciccio Caputo: una furia travolgente contro il Genoa, manda in porta i compagni e disegna una pazzesca traiettoria a giro col mancino. Ogni anno sembra la stagione dell'esplosione che poi puntualmente non arriva mai, ma intanto sono 14 i gol in campionato, a una lunghezza dal record personale. Sette in più quelli di bomber Caputo che sfonda una clamorosa quota 20 a 32 anni; non vincerà la classifica marcatori ma una scommessa e una cena pagata con l'idolo Del Piero, quella si.
Edin Dzeko: come spesso accade, anima offensiva e uomo della Provvidenza della Roma. Sfrutta l'intesa con Mkhitaryan per fare subito 1-1, si guadagna un rigore e gli viene annullata la doppietta per un fuorigioco dubbio. Con 106 reti supera Volk nella classifica dei migliori cannonieri giallorossi.
Ruslan Malinovskyi: il Papu, bergamasco d'Argentina, gli ruba le copertine con una rete d'autore ad un girone esatto di distanza dall'ultima gioia in campionato; ma è lui a cambiare per primo l'inerzia della partita quando prende il posto di uno spento Pasalic, rubando per una volta i galloni del super subentrante a Muriel. L'ucraino è il giocatore ad aver segnato più gol dalla distanza nei campionati top europei nel 2020, ben 5.

I flop: 👎🏻

Andrea Masiello: colpevole diretto e più o meno primario in tutte le reti del Sassuolo. Da un giocatore della sua esperienza lecito aspettarsi meno voragini, quanto sono lontani i tempi felici di Bergamo.
Bartosz Bereszynski: gli scomodi clienti di giornata sono Theo e Rebic. Neanche il tempo di avere la maglia sudata che il croato la salta secco come un birillo prima di depositare sulla testa di Ibra. In ritardo anche sul secondo gol dello svedese.
Lyanco /Koffi Djidji: una serata di grossa sofferenza contro Dzeko e compagnia. Lento e poco reattivo sul pareggio romanista del bosniaco, l'arbitro Piccinini lo grazia da uno stupido secondo giallo per un fallo a metà campo e Longo intelligentemente lo lascia negli spogliatoi all'intervallo. Solo che il suo sostituto Djidji non fa meglio del compagno e stende in maniera evidente Dzeko in area di rigore.
Pau Lopez: non troppo apprezzato nella Capitale nonostante sia solo al secondo vero errore della sua stagione dopo quello del derby. Sbaglia il rinvio consegnando la palla al giovane Singo, che dopo una grande cavalcata si ripresenta nella sua area e approfitta di un intervento incerto per segnare il primo gol in A. Non possono essere tutti Alisson o Szczesny.
Nicola Sansone: il primo tempo del Franchi è a tinte rossoblu, ma l'ex Sassuolo spreca una clamorosa occasione a centimetri dalla porta dopo una svirgolata di Orsolini. Un episodio che cambierà la partita perché dopo l'intervallo la Fiorentina travolgerà il Bologna. Sta giocando al di sotto dei suoi standard, fortunatamente la stagione sta per finire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...