Passa ai contenuti principali

Il Tricolore dei rimpianti: chi tra Inter, Lazio e Atalanta ha perso la migliore occasione?


La Juventus ha vinto ancora, una scena a cui dopo nove anni ormai si è fatta l'abitudine, quasi come se fosse la normalità, una circostanza per certi versi ineludibile e a cui si assiste impotenti. Ogni anno c'è almeno una società che parte con dichiarate ambizioni Scudetto, nella convinzione che fisiologicamente la dinastia bianconera non potrà durare in eterno, per poi scontrarsi con la realtà del campo che rivela la superiorità di una sola squadra, sempre la stessa.
Ma mai come in questa stagione si è avuta la sensazione che il campionato non abbia avuto una concorrente credibile che potesse impedire alla Juventus di veleggiare, a ritmi vacanzieri, verso il nono Tricolore consecutivo. Perché detto degli imprevedibili problemi interni del Napoli che era la rivale ai nastri di partenza più accreditata, l'Inter non ha saputo capitalizzare il salto della barricata degli ex juventini Conte e Marotta, la Lazio ha accarezzato un sogno scioltosi come neve al sole con la pandemia e l'Atalanta, la meravigliosa Atalanta, ha cambiato passo dopo aver già lasciato per strada punti pesanti. È vero, a Torino sono stati vinti campionati con scarti molto più pesanti, ma quelle erano squadre di cannibali che hanno scritto libri di storia del calcio italiano, lasciando le briciole agli altri nonostante la prima Roma di Rudi Garcia e l'ultimo Napoli di Sarri abbiano fatto segnare nuovi record societari per punti conquistati. Questa Juventus invece è una squadra di grandi campioni, ma che ha mostrato il fianco in più di un'occasione alle avversarie, e che a due giornate dalla fine di questa lunghissima Serie A non ha né il miglior attacco (nonostante un super Ronaldo), né soprattutto la miglior difesa.
Chi si deve mangiare di più le mani di fronte a questa inconsueta sensazione di attaccabilità che la Vecchia Signora ha offerto? Tra la concorrenza, l'Inter era la squadra più attesa, per gli investimenti di Suning e perché Antonio Conte in panchina è sinonimo di vittoria, specialmente il primo anno; l'Atalanta invece era l'outsider che nessuno si aspettava, e le cui speranze di Scudetto si sono infrante sul fallo di mano di Muriel che ha permesso a CR7 di pareggiare i conti nello scontro diretto dello Stadium. È opinione unanime comunque, nonostante i punti persi ingenuamente che alimentano i rimpianti, che i nerazzurri abbiano tutto per riprovarci nel prossimo futuro: una guida tecnica vincente, una società solida, una proprietà danarosa e una rosa che viene costantemente migliorata.
E allora forse l'occasione migliore a pensarci bene l'ha persa la Lazio. La truppa di Inzaghi ha disputato una stagione splendida, ben al di sopra delle aspettative, fino a portarsi a -1 dallo squadrone bianconero. Si è battuta con ardore attraverso il suo Presidente per riprendere, perché vedeva alla portata un obiettivo ambizioso, sfumato dopo aver sbattuto sul muro dei limiti di una squadra non costruita per raggiungere quel traguardo con il fardello di dover giocare ogni tre giorni. Probabilmente chiuderà con Immobile capocannoniere nonché Scarpa d'oro, fatto eccezionale. E nulla vieta ai biancocelesti di ripetersi l'anno prossimo, quando però ci sarà una Champions conquistata a 13 anni di distanza dall'ultima volta da godersi in pieno, e a patto di un mercato da big che allunghi sensibilmente le rotazioni. Quest'ultimo probabilmente, conoscendo l'oculatezza di Lotito, è l'elemento che distingue la Lazio dalle altre colleghe di rimpianti o "perdenti", come le chiamerebbe Conte, di questo campionato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...