Passa ai contenuti principali

Il Tricolore dei rimpianti: chi tra Inter, Lazio e Atalanta ha perso la migliore occasione?


La Juventus ha vinto ancora, una scena a cui dopo nove anni ormai si è fatta l'abitudine, quasi come se fosse la normalità, una circostanza per certi versi ineludibile e a cui si assiste impotenti. Ogni anno c'è almeno una società che parte con dichiarate ambizioni Scudetto, nella convinzione che fisiologicamente la dinastia bianconera non potrà durare in eterno, per poi scontrarsi con la realtà del campo che rivela la superiorità di una sola squadra, sempre la stessa.
Ma mai come in questa stagione si è avuta la sensazione che il campionato non abbia avuto una concorrente credibile che potesse impedire alla Juventus di veleggiare, a ritmi vacanzieri, verso il nono Tricolore consecutivo. Perché detto degli imprevedibili problemi interni del Napoli che era la rivale ai nastri di partenza più accreditata, l'Inter non ha saputo capitalizzare il salto della barricata degli ex juventini Conte e Marotta, la Lazio ha accarezzato un sogno scioltosi come neve al sole con la pandemia e l'Atalanta, la meravigliosa Atalanta, ha cambiato passo dopo aver già lasciato per strada punti pesanti. È vero, a Torino sono stati vinti campionati con scarti molto più pesanti, ma quelle erano squadre di cannibali che hanno scritto libri di storia del calcio italiano, lasciando le briciole agli altri nonostante la prima Roma di Rudi Garcia e l'ultimo Napoli di Sarri abbiano fatto segnare nuovi record societari per punti conquistati. Questa Juventus invece è una squadra di grandi campioni, ma che ha mostrato il fianco in più di un'occasione alle avversarie, e che a due giornate dalla fine di questa lunghissima Serie A non ha né il miglior attacco (nonostante un super Ronaldo), né soprattutto la miglior difesa.
Chi si deve mangiare di più le mani di fronte a questa inconsueta sensazione di attaccabilità che la Vecchia Signora ha offerto? Tra la concorrenza, l'Inter era la squadra più attesa, per gli investimenti di Suning e perché Antonio Conte in panchina è sinonimo di vittoria, specialmente il primo anno; l'Atalanta invece era l'outsider che nessuno si aspettava, e le cui speranze di Scudetto si sono infrante sul fallo di mano di Muriel che ha permesso a CR7 di pareggiare i conti nello scontro diretto dello Stadium. È opinione unanime comunque, nonostante i punti persi ingenuamente che alimentano i rimpianti, che i nerazzurri abbiano tutto per riprovarci nel prossimo futuro: una guida tecnica vincente, una società solida, una proprietà danarosa e una rosa che viene costantemente migliorata.
E allora forse l'occasione migliore a pensarci bene l'ha persa la Lazio. La truppa di Inzaghi ha disputato una stagione splendida, ben al di sopra delle aspettative, fino a portarsi a -1 dallo squadrone bianconero. Si è battuta con ardore attraverso il suo Presidente per riprendere, perché vedeva alla portata un obiettivo ambizioso, sfumato dopo aver sbattuto sul muro dei limiti di una squadra non costruita per raggiungere quel traguardo con il fardello di dover giocare ogni tre giorni. Probabilmente chiuderà con Immobile capocannoniere nonché Scarpa d'oro, fatto eccezionale. E nulla vieta ai biancocelesti di ripetersi l'anno prossimo, quando però ci sarà una Champions conquistata a 13 anni di distanza dall'ultima volta da godersi in pieno, e a patto di un mercato da big che allunghi sensibilmente le rotazioni. Quest'ultimo probabilmente, conoscendo l'oculatezza di Lotito, è l'elemento che distingue la Lazio dalle altre colleghe di rimpianti o "perdenti", come le chiamerebbe Conte, di questo campionato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...