Passa ai contenuti principali

Serie A, top e flop della 33esima giornata


I top: 👍🏻

Wojciech Szczesny: eh si, il portiere della Juventus migliore dei suoi nonostante i tre gol al passivo; valutazione che fa notizia, campanello d'allarme che qualcosa decisamente non va. Bersagliato specie nel primo tempo, deve effettuare sette parate, la più spettacolare delle quali sul mancino deviato di Muldur. Un estremo difensore della Vecchia Signora non aveva una tale mole di lavoro in una singola partita dal lontano 2014.
Gian Piero Gasperini: onestamente citare un giocatore della Dea suona come fare un torto ad un altro: perché Gosens continua a collezionare gol e assist, Malinovskyi regala una prodezza balistica dietro l'altra, Pasalic ne fa addirittura tre con una naturalezza disarmante. Meglio allora applaudire una volta in più il lavoro di chi dietro le quinte ci mette tanto del suo perché questi exploit individuali possano avvenire.
Ciccio Caputo: l'incarnazione del bomber di provincia sbocciato tardi, o forse, colpevolmente ignorato troppo a lungo dalla massima serie. Dopo aver castigato la Lazio, ribalta anche la Juve fungendo da centro di gravità di ogni offensiva del Sassuolo, grazie anche all'eccellente intesa con Berardi. Fanno 17 in campionato.
Federico Bonazzoli: quando giocava nelle giovanili dell'Inter sembrava un predestinato, poi il lungo peregrinare tra un prestito e l'altro ne ha frenato la crescita. La Sampdoria però ci crede e lui la ripaga con una doppietta di pregevole fattura che sigilla ormai la salvezza, condita da un abbraccio sentito a Fabio Quagliarella, maestro di questo tipo di realizzazioni spettacoli e acrobatiche.
Andrea Belotti: chissà dove sarebbe il Torino senza il suo Capitano, l'emblema odierno del cuore granata con i suoi generosi ripiegamenti difensivi, migliore in campo nella sfida spartiacque col Genoa. Impossibile ignorare la sua striscia aperta di sette partite di fila a bersaglio, meglio di lui nella storia del calcio italiano solo Franco Ossola nella stagione 47/48.

I flop: 👎🏻

Arek Milik: peggiore in campo per distacco a Bologna, ripreso in continuazione anche da Gattuso fino al cambio. Certamente, essere dentro la partita a livello mentale, quando tutta la città e la tifoseria non fa che parlare di quanto è forte l'attaccante che dovrebbe andare a prendere il tuo posto non deve essere facile.
Mattia Caldara: l'unico rumore sospetto proveniente dal motore di una macchina che va a mille come l'Atalanta. I primi dieci minuti di Caldara in un derby col Brescia dal sapore particolare sono da incubo, con Torregrossa che fa illudere le Rondinelle che non sarà una partita a senso unico. Necessari ancora altri cicli della cura Gasp.
Davide Biraschi: si perde Bremer sul corner del vantaggio granata, imitando quanto fatto dal compagno Zapata poco prima. Non è il diretto marcatore di Belotti, ma quando il Gallo transita nella sua zona va spesso in apnea.
Artur Ionita: si consegna al nemico di fronte al dinamismo e all'aggressività del centrocampo della Samp. Perde con troppa facilità in mediana il pallone che dà origine al 2-0.
Luigi Di Biagio: ok il contestabile episodio su Strefezza, ma la sua Spal è non da ieri vittima sacrificale dell'avversaria di turno. Fare risultato con l'Inter forse è chiedere troppo, ma di sicuro un misero punto conquistato col Milan nel post lockdown non può andare bene. Si è guadagnato infatti anche la tirata di orecchie del presidente dei ferraresi Mattioli, non contento del suo operato.




Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...