Passa ai contenuti principali

Roma: Mkhitaryan una “manovra a coda di gatto maculato”, grazie alla regia di Raiola


Quando il calciomercato della Roma nel 2016 era ancora gestito dalle dotte mani di Walter Sabatini, il "gatto maculato" diventò un vero e proprio cult nella Capitale. La "manovra a coda di gatto maculato" altro non era che una strategia di finanza creativa per generare plusvalenze senza impoverire la rosa con cessioni di calciatori di primissimo piano. Le esigenze di bilancio, allora come nel 2020, sono un ritornello ricorrente a Trigoria.
Con un'operazione che si potrebbe definire di sabatiniana memoria, è stato raggiunto ieri l'accordo per la permanenza di Henrikh Mkhitaryan nella Città Eterna. La formula è abbastanza ambigua e si presta a interpretazioni: "L'As Roma è lieta di annunciare di avere esteso la durata del prestito di Henrikh Mkhitaryan fino alla fine della stagione in corso e di avere raggiunto un accordo preliminare per la permanenza del calciatore anche per il 2020/2021". L'accordo preliminare per la prossima stagione sta a indicare che l'armeno si svincolerà dall'Arsenal (era in scadenza 2021) a fine Agosto, dietro al pagamento di una penale non onerosa, per poi firmare con la Roma un contratto annuale da 3,5 milioni di euro, ma con opzione di rinnovo per almeno un'altra stagione: un colpo importante sia per rapporto qualità/prezzo sia per accontentare Fonseca, che ha speso parole importanti in favore della conferma del trequartista.
I Gunners presumibilmente avranno una corsia preferenziale se decidessero di affondare per Justin Kluivert o Cengiz Under, in cambio della fine anticipata del rapporto con un giocatore che considerava chiusa la sua avventura a Londra; ma il tutto non sarebbe stato possibile senza la regia e la mediazione dell'agente di Mkhitaryan, Mino Raiola, figura sempre più presente negli uffici di Trigoria e che potrebbe chiedere come favore di ritorno di portare uno dei suoi assistiti in cerca di sistemazione nella Capitale.


Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...