Passa ai contenuti principali

Serie A, top e flop della 34esima giornata


I top: 👍🏻

Cristiano Ronaldo: complessivamente forse la prestazione di Dybala è migliore, ma il suo score giornaliero recita due gol, uno su rigore, e una traversa. Sul nono Tricolore consecutivo per cui ormai manca solo la matematica c'è la sua firma a caratteri cubitali. 30 reti in altrettante partite a 35 anni. Fenomeno e basta.
Henrikh Mkhitaryan: nono centro in venti presenze in Serie A, di cui 14 da titolare. Il contributo dell'armeno in termini di gol e assist è davvero notevole, ma anche da dettagli meno appariscenti si capisce come sia un giocatore vincente che ha vestito maglie di importanti squadre europee. La sua conferma per il prossimo anno è il miglior regalo per Fonseca.
Fabio Quagliarella: il peso degli anni un po' si fa sentire, e le partite saltate in questa stagione stanno lì a sottolinearlo. Ma le 37 primavere non intaccano una classe che gli permette di siglare il 2-2 al Tardini con una magia delle sue, prima di chiudere uno splendido duetto con l'allievo Bonazzoli che vale la rimonta blucerchiata.
Patrick Cutrone: Ribery è sublime ispiratore delle migliori offensive viola, ma la vena ritrovata dell'ex Wolverhampton merita una menzione. A segno per la terza gara di fila, che parta titolare o subentri fa poca differenza, e continuando così la permanenza a Firenze non è più un lontano miraggio.
Hakan Calhanoglu: il turco sembra davvero il gemello più bravo e convinto del giocatore visto negli scorsi anni. Sotto la gestione Pioli è un continuo crescendo, il bottino personale di gol e assist è lì a dimostrarlo. In campo è ovunque, sempre più consapevole dei suoi mezzi.

I flop: 👎🏻

Bartosz Bereszynski: il polacco è uno dei principali responsabili di un primo tempo impresentabile dei doriani: Gervinho lo salta con un sombrero e scarica in rete, in seguito invece decide di mettersi in proprio e firma un'autorete su cross di Kulusevski. Per sua fortuna nel secondo tempo la Samp scende in campo con un altro piglio e si porta via da Parma tre punti in rimonta.
Koray Gunter: affrontare l'Atalanta e le sue bocche da fuoco crea un po' di nervosismo in tutti ultimamente, e il turco paga questa tensione con un brutto blackout che spiana la strada della porta a un Zapata che non ha bisogno di regali per segnare.
Luiz Felipe/Bastos: la prestazione del brasiliano è più che discreta, ma ha sulla coscienza un errore drammatico, che alla fine deciderà la partita, quando perde palla da ultimo uomo sul pressing congiunto di Dybala e Cr7. Viceversa la performance dell'angolano è già di per sè confusionaria, e la maniera in cui allarga il braccio in maniera scomposta in area ne è lo specchio fedele.
Leonardo Bonucci: lontano dalla forma migliore, non a caso col Sassuolo è rimasto in panchina per qualche acciacco. L'incomprensione con Szczesny su un pallone innocuo porta a una disattenzione da matita rossa che riapre una partita in controllo, grazie ad un Immobile freddo dal dischetto. La Juventus ha bisogno di maggiore personalità e maggiori certezze da parte di senatori come lui.
Federico Santander: nel Bologna reduce dalla disfatta col Milan, si può pescare a piene mani per trovare un protagonista in negativo; da Skorupski che si traveste da assist man per Calhanoglu ad un Denswil sempre in ritardo. Ma su Santander, oltre all'essere inoffensivo e a non tenere la squadra alta, pesa anche la colpa di aver tenuto in panchina gente come Barrow e Palacio.



Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...