Passa ai contenuti principali

Serie A, top e flop della 30esima giornata


I top 👍🏻

Musa Barrow: il Bologna sbanca San Siro nel segno dei Musa. Isolato per almeno un tempo, si desta nella ripresa spaventando prima Handanovic con un palo dalla distanza per poi completare la rimonta felsinea, infiltrandosi nelle praterie lasciate da un Inter sfilacciata. Terzo centro consecutivo.
Cristiano Ronaldo: Dybala continua ad incantare tutti gli appassionati, e forse il suo rendimento sta stimolando il portoghese, sempre affamato di protagonismo. Il tanto atteso sigillo su punizione che fa gridare al miracolo non è l'unica nota lieta. La differenza di esplosività e di passo rispetto alle opache prestazioni offerte in Coppa Italia è evidente.
Karol Linetty: la sua doppietta contro la Spal ha un peso specifico enorme nella corsa salvezza della Sampdoria, e anche da un punto di vista estetico non è niente male. Un mancino angolato dal limite e un inserimento in area a fari spenti, tutto in 45'.
Andrea Papetti: che vivaio il Brescia! Quando Papetti ha spedito in porta di testa un corner di Tonali, Cellino deve essersi sfregato le mani. Giornata da ricordare per il classe 2002, che da neo 18enne si toglie la soddisfazione di segnare la prima rete in A, dopo essersi mostrato sicuro nella propria area.
Alexis Saelemaekers: molti rossoneri sembrano giganti nella serata dell'Olimpico, di fronte ad una Lazio incerottata, con poche risorse fisiche e mentali. Ibra, Calhanoglu e Rebic determinano ma giocano solo porzioni di partita, più giusto premiare il giovane belga che si procura il rigore per il mani di Radu e a ciò aggiunge tanta corsa e personalità.


I flop 👎🏻

Lautaro Martinez: Toro dove sei? Le voci sul Barcellona hanno riconsegnato all'Inter un altro giocatore, difficile ormai nascondersi dietro questioni fisiche o di fiducia. In realtà non parte neanche male, Lukaku corregge in rete la sua girata di testa stampatasi sul palo, ma il rigore sottratto al belga e calciato malissimo è una macchia indelebile e la sliding door della sfida. Conte finora lo ha sempre protetto, ma un avvicendamento nelle gerarchie con Sanchez si fa sempre più probabile.
Lyanco: pronti via e subito si fa irretire dal paso doble di Dybala che sblocca il match. Replica con Cuadrado, non leggendo la classica sterzata a destra del colombiano. Due clienti difficili, ma i duelli persi pesano come un macigno sul risultato finale.
Nehuen Paz: dopo aver causato il rigore su Depaoli nello scontro salvezza contro la Samp, il difensore sudamericano va di recidiva contro il Sassuolo, e non è certo l'unica sbavatura. Il Lecce ha subito 14 gol dalla ripresa, Liverani ha un disperato bisogno che i suoi difendano meglio individualmente e di squadra se vuole continuare a lottare contro la retrocessione.
Koffi Djidji: gioca solo 7 minuti, ampiamente sufficienti per appesantire il passivo con un'autorete inspiegabile senza la pressione addosso di un attaccante avversario.
Simone Missiroli / Jacopo Sala: la Spal naufraga nel primo tempo di Marassi, spianando la strada alla squadra di Ranieri e in particolare al polacco Linetty che beneficia dei marchiani errori individuali dei due spallini.


Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...