Passa ai contenuti principali

Serie A in chiaro, la tipica soluzione made in Italy per salvare solo le apparenze


"Siamo in linea col ministro sulle partite in chiaro, in un momento particolare mi sembra giusto consentire a tutti gli italiani di poter seguire la propria squadra del cuore. Condivido la possibilità di vivere questo momento, del resto il ministro ha centrato perfettamente questa idea, per un semplice motivo: pensate che le due partite di Coppa Italia sono stati seguiti da 15 milioni di italiani. Napoli-Juve sarà probabilmente seguita da oltre 10 milioni: c'è voglia di emozione e passione. Va coltivata, perché è molto importante". Così si esprimeva ieri sera Gabriele Gravina, presidente della FIGC e ospite di Porta a Porta su RaiUno, riprendendo un concetto orgogliosamente sostenuto nelle ultime settimane dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora. La realtà però è che i proclami non corrispondono mai ai fatti.
È in via di definizione infatti l'accordo che permetterà la trasmissione in chiaro di due sole partite (senza inserti pubblicitari), entrambe attinenti ai recuperi della 25esima giornata: Atalanta-Sassuolo (su tv8 in quanto nel pacchetto Sky) e Verona-Cagliari (in quota DAZN e quindi visibile sul canale YouTube del broadcaster). Una vittoria di Pirro, perché se è vero che Atalanta-Sassuolo rappresenta un appuntamento sportivo simbolicamente importante per tutto quello che ha attraversato la città di Bergamo, è altrettanto lampante che unita alla partita del Bentegodi, va a formare un palinsesto complessivo che non è neanche lontanamente vicino "a consentire a tutti gli italiani di poter seguire la propria squadra del cuore". Offrire troppi contenuti in chiaro sarebbe stato evidentemente impossibile per tutelare le emittenti che si sono aggiudicate il bando dei diritti tv e gli utenti che pagano il loro l'abbonamento, ma un sacrificio ulteriore andava fatto e non ha a che fare con la riduzione dell'embargo per permettere la messa in onda degli highlights a ridosso del fischio finale ; soprattutto da parte della Lega Serie A che si è ben guardata dal chiedere una "concessione" maggiore a Sky con cui c'è in corso un contenzioso per il pagamento dell'ultima rata. Lo stesso Spadafora, che a suo tempo aveva dichiarato di essere pronto a inserire nel provvedimento che autorizzava la ripresa degli eventi sportivi di pubblico interesse una deroga alla legge Melandri, ha abbandonato presto le sue nobili intenzioni per perseguire la impervia via della diplomazia con la parti in causa. Tempi eccezionali richiedono misure eccezionali, ma il calcio italiano non sembra voler cogliere davvero questa occasione per tendere una mano verso le tifoserie, già piuttosto critiche nei confronti della ripresa di un sistema dominato dalla ragione economica. Nel frattempo la Premier League, che ripartirà quasi in contemporanea con la Serie A, renderà visibili a tutti gli appassionati inglesi ben 25 partite, nonostante gli interessi miliardari che gravitano attorno ai diritti tv. D'altronde se il campionato inglese è il più bello e seguito del mondo, un motivo ci sarà, e forse non attiene solo alle emozioni del rettangolo verde.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Roma, stagione finita per Kumbulla: il giudizio sull’albanese sospeso fino al prossimo anno

Ogni volta che i giocatori rispondono alla chiamata delle proprie Nazionali, ai rispettivi club di appartenenza spetta il compito di accendere un cero nella speranza che tornino indietro integri e arruolabili. Spesso non è sufficiente, e stavolta (non la prima, Zaniolo insegna) è stata la Roma a pagare il prezzo più alto. Neanche il tempo di mettersi alla prova contro l'Inghilterra nella seconda gara di qualificazione a Qatar 2022, che Marash Kumbulla ha accusato un dolore al ginocchio destro durante Andorra-Albania che non lo ha costretto a lasciare il campo, ma si è ripresentato dopo la partita. Una volta tornato nella Capitale, gli esami strumentali hanno evidenziato la lesione del menisco esterno: per il momento l'intervento chirurgico è stato scongiurato in favore della terapia conservativa, ma in ogni caso la stagione dell'ex Hellas Verona è già finita. Un primo anno in giallorosso sicuramente probante per il centrale albanese, che tra il Covid e gli infortuni non ha ...