Passa ai contenuti principali

Juventus, allo studio l'idea Dembelé tra dubbi e un potenziale inespresso


La Juventus è al lavoro alla Continassa per approcciarsi al meglio al ritorno della Coppa Italia e della Serie A, momento in cui i rumors del calciomercato dovranno essere accantonati per concentrarsi sui verdetti del campo. Nel frattempo però la potenziale cessione di Pjanic continua a tenere banco; col Barcellona non si riesce ad individuare la contropartita giusta per dare l'accelerata definitiva all'operazione, visto che il prescelto, il brasiliano Arthur, continua a essere categorico sulla sua volontà di non lasciare la Catalogna. I blaugrana perciò stanno caldeggiando a Paratici e al suo staff il nome di Ousmane Dembelé. L'esterno offensivo francese è un profilo che a Torino stuzzica e non poco, anche se il suo maxi trasferimento risalente a tre anni fa dal Signal Iduna Park di Dortmund al Camp Nou complica le cose. Il Barça vorrebbe rientrare di una parte della cifra spesa per l'ex Borussia, mentre la Juve valuterebbe eventualmente il suo inserimento nella trattativa Pjanic solo sulla base di un prestito oneroso senza grossi vincoli. D'altronde è innegabile come l'avventura catalana del classe '97 sia stata un flop per ora: tra problemi attitudinali, di ambientamento, e una tendenza preoccupante ad infortunarsi, il gioiello scuola Rennes non è riuscito a mostrare tutto il suo talento. Motivo per cui i bianconeri non lo prenderebbero a scatola chiusa, senza testare con mano a Torino le sue qualità, potenzialmente disequilibranti nel 4-3-3 sarriano. 
Dembelé ha già dichiarato di voler restare al Barcellona, proprio come Arthur, ma rispetto al centrocampista la sensazione è che la sua volontà non sia incrollabile, considerando la scarsa centralità nella rosa di Setien.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...