Passa ai contenuti principali

Napoli-Inter, le pagelle dei partenopei: Mertens nella storia, Ospina sulle montagne russe


Ospina 6,5- Preferito ancora una volta a Meret, inizialmente sembra non ripagare la scelta del suo tecnico. Di Lorenzo forse lo inganna sul corner di Eriksen ma il pallone gli passa impietosamente tra le gambe. Poi però ha il merito di tenere in partita i suoi sulla conclusione potente di Candreva, prima di lanciare tempestivamente Insigne nell'azione del pareggio. Nella ripresa tiene in piedi di nuovo la baracca sempre su Eriksen.
Di Lorenzo 6- Partita senza infamia e senza lode. Non affonda molto, ma l'Inter attacca principalmente sulla fascia opposta alla sua.
Koulibaly 6- Deve fare la guerra con Lukaku, e la vince spesso, specie sui palloni alti, anche se nel primo tempo il gigante belga prende posizione sul senegalese e costringe Ospina a salvare tutto. Un primo passo verso il ritorno ai suoi livelli.
Maksimovic 7- Nota molto lieta della serata azzurra. Solidissimo, a tratti insuperabile per l'attacco nemico.
Hysaj 5- Nel primo tempo soffre tanto le scorribande di Candreva, e non garantisce la stessa spinta di Mario Rui, forse per le consegne tattiche che gli sono state date.
Demme 6- Corre e fa lavoro oscuro per due anche se nel primo tempo in fase di possesso fatica, schermato da Barella e Eriksen, 
Zielinski 5- Stecca il polacco che nel primo tempo non si vede, e quando nella ripresa prova ad accendersi con i suoi strappi finisce per perdere palloni pericolosi.( Dal 85' Allan - sv)
Elmas 5- Titolare per i problemi fisici di Fabian Ruiz, ma il suo contributo allo sviluppo della manovra è praticamente nullo. Generoso nel difendere considerando le caratteristiche offensive, ma non è sufficiente. (Dal 65' Fabian Ruiz 6 - Sufficienza più di stima che altro, entra in un momento di sofferenza in cui la sua qualità non emerge a pieno.)
Insigne 6,5 - Fatica all'inizio perché Skriniar e Candreva lo prendono altissimo senza farlo neanche girare. Poi prende le misure e diventa assist man per il gol che vale la finale. (Dal 85' Younes - sv)
Politano 6 - Gioca tanti palloni ma nessuna iniziativa che rimanga impressa nella memoria. Il tanto movimento comunque gli vale la sufficienza, in attesa di prove più incisive. (Dal 65' Callejon 5,5 - Si vede per la prima volta nel recupero quando viene lanciato a rete, ma in fuorigioco.)
Mertens 7- Non è al top della forma e si vede, ma cresce col passare dei minuti. Insigne gli regala un cioccolatino solo da scartare per superare Hamsik e diventare il miglior marcatore della storia del Napoli a quota 122 reti. (Dal 75' Milik- sv)

Gattuso 5,5- Conquistata la qualificazione, ma grande sofferenza. L'Inter sembra andare più forte, soprattutto nel primo tempo quando domina in mezzo al campo. Un po' meglio nella prima parte della ripresa, ma il conto delle occasioni pende sicuramente da parte nerazzurra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...