Passa ai contenuti principali

Serie A, top e flop della 27esima giornata


I top 👍🏻

Edin Dzeko: il cigno di Sarajevo torna più bello che mai, con una doppietta tanto pesante quanto esteticamente apprezzabile, che pochi attaccanti in Europa hanno i mezzi per realizzare. A distanza di anni, nella Capitale in molti ancora si chiedono se sia destro o mancino per l'uso magistrale di entrambi i piedi.
Andreas Cornelius: tra Preziosi e Cornelius devono esserci delle storie tese, perché dopo la tripletta dell'andata si è clamorosamente ripetuto anche fuori casa al ritorno. Il danese è un attaccante strano che quando è in giornata è un pericolo per tutte le difese, ma non riesce ad esprimersi con continuità pur avendone tutti i mezzi (a segno in bello stile col destro, col sinistro e di testa a Marassi).
Federico Bernardeschi: dopo due ingressi così e così in Coppa Italia, il mancino di Carrara si prende la scena al Dall'Ara, quando qualcuno cominciava a non crederci più. Un palo, un grande tacco utile per azionare Dybala e diverse buone giocate degne di un talento da Juventus.
Hakan Calhanoglu: non segna, ma entra in tutte e quattro le marcature rossonere tirando in porta, avviando l'azione o lanciando a rete i compagni. Sotto la gestione Pioli è diventato molto più leader rispetto alle vecchie abitudini.
Arkadiusz Milik: la sua non è una prestazione scintillante anche perché il Napoli è molto guardingo, più cinico che spettacolare. Ha il grande merito però di sbloccare una partita difficile, il dualismo con Mertens va avanti a suon di centri importanti.

I flop 👎🏻

Amadou Diawara: due errori da matita rossa nella sua prestazione contro la Samp: prima un inspiegabile filtrante per Gabbiadini che salta Mirante e poi una grave leggerezza in uscita con il palo esterno che nega a Jankto lo 0-2. Irriconoscibile.
Roberto Gagliardini: la traversa alla Mai Dire Gol colpita da zero metri sta facendo il giro del web, ed è il coronamento di una prova confusionaria e di scarsa personalità.
Andrea Ranocchia: altro bersaglio prediletto dei social, la voragine che crea con la sua decisione di staccarsi dalla linea difensiva in occasione del primo gol del Sassuolo non ha una spiegazione. Rivedibile anche la scelta di Conte di riproprorlo da titolare dopo tempo immemore contro il pungente Sassuolo, quando forse sarebbe stato preferibile impiegarlo contro una Samp priva di Quagliarella e Gabbiadini.
Maya Yoshida: neutralizzare un Edin Dzeko in serata di grazia è un compito ingrato, anche se vista la sua lunga esperienza in Premier dovrebbe essere abituato ad attaccanti come il bosniaco; in particolare sulla seconda rete si gode il panorama di un campanile molto alto, che gli avrebbe dato il tempo di stringere la marcatura e ostacolare la battuta in porta .
Marco Calderoni: tra la difesa del Lecce e quella del Genoa c'era l'imbarazzo della scelta, che alla fine ricade su Calderoni. All'andata si era tolto la soddisfazione di segnare un gol decisivo per uscire da San Siro con un punto, ma il terzino di Liverani non è stato in grado di ripetersi. Dalla sua parte il Milan sfonda troppo facilmente con il Calhanoglu o il Conti di turno.

- correlati :

  Classifiche squadre e marcatori serie A - 2019/2020



Commenti

Anonimo ha detto…
Può essere il momento giusto della definitiva esplosione per Bernardeschi? Oppure sarà solo il solito acuto, all intero di una infinità serie di alti e basai?
Anonimo ha detto…
Io non sono d'accordo su Maya Yoshida, non poteva fare molto sui gol di Dzeko. È un ottimo difensore, fisico duttile e poco falloso. Magari ad averlo in squadra
Goalnews96 ha detto…
La sensazione è che Bernardeschi sia un giocatore che ha bisogno di sentirsi centrale per rendere al massimo, come a Firenze, e non uno dei tanti che giocano 20 minuti a partita, pronto a essere accantonato dopo una giornata storta. La sua definitiva esplosione probabilmente dipenderà dalla sua continuità di impiego.
Goalnews96 ha detto…
Su Yoshida..cosa sarebbe il calcio senza una divergenza di opinioni??
Pochi difensori fermano un Dzeko così in serata, il giapponese non è tra i pochi eletti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...