Passa ai contenuti principali

Milan, vive la France: tutti i gioielli francesi da regalare a Rangnick


La Ligue 1 non è un campionato che gode del glamour degli altri tornei top a livello europeo, ma è probabilmente il miglior serbatoio di talenti del continente, anche per l'incondizionata fiducia che le squadre transalpine hanno nei confronti dei propri vivai. Ralf Rangnick lo sa bene, visto che da quando è il deus ex machina dell'intera sezione calcistica della Red Bull, le sue attenzioni e quelle del suo staff di osservatori si sono spesso concentrate in Francia. Basta notare su quanto talento bleus abbia deciso di scommettere la sua migliore creatura, il Lipsia: la coppia titolare nel cuore della difesa è spesso stata formata dal ricercatissimo Dayot Upamecano (che ha giocato anche nel Salisburgo prima di approdare in Bundes) e da Ibrahima Konaté, a volte coadiuvati nelle retrovie dalla duttilità di Nordi Mukiele, mentre a centrocampo la fa spesso da padrona la fantasia di Nkunku. 
Ecco perché il Milan sta monitorando con particolare attenzione il mercato della Ligue 1 e più in generale delle grandi promesse del calcio francese, in attesa di accogliere a braccia aperte il vate del progetto Red Bull.
Occhi in primis sui futuri parametri zero, che rappresentano vere e proprie occasioni d'oro per il loro potenziale e la capacità di generare future plusvalenze. Il primo ad essere citato non può che essere Tanguy Kouassi Nianzou, difensore centrale vero e proprio pallino di Rangnick, tant'è che voleva portarselo a Lipsia ancora prima che si prospettasse la concreta ipotesi di un futuro a Milanello. Il giocatore è rimasto talmente sedotto dal progetto tecnico prospettatogli che sarebbe disposto a seguirlo anche in Italia, e per il Milan sarebbe un colpo a 5 stelle in quanto a prospettiva. Si tratta infatti di un classe 2002 che si è ritagliato un importante spazio in prima squadra al Paris Saint-Germain, segnando anche una storica doppietta in campionato nonostante il ruolo di centrale difensivo, ma che sebbene possa contare sulla fiducia di Tuchel difficilmente rinnoverà, diventando l'ennesima pepita del vivaio che i parigini non sono riusciti a trattenere.
Da Parigi a Lione, dove a essere in scadenza è Pierre Kalulu Kyatengwa, terzino destro classe 2000 che non ha ancora debuttato con i pro dell'OL ma che conta diverse presenze nella affollata u20 transalpina. Sempre in materia di difensori, Evan N'dicka dell'Eintracht (con cui il Milan ha diversi affari da discutere) rispecchia pienamente per la sua età e la sua polivalenza un profilo alla Rangnick, anche se i costi non sono abbordabili, con una base d'asta sui 25 milioni di euro.
Il Milan cerca rinforzi anche in mediana per dare manforte al franco-algerino Bennacer, che fa gola a grandi club europei ma dovrebbe essere un pilastro del nuovo ciclo rossonero. Per affiancarlo si sonda un possibile ritorno di Bakayoko, ma la pista più giovane porta a Khephren Thuram-Ulien, figlio dell'ex Juve e Parma Lilian e fratello minore di quel Marcus che sta facendo benissimo in Germania con la maglia del 'Gladbach. Una famiglia che nel sangue ha il calcio, e il 2001 Khephren promette grandi cose: ha lasciato la scorsa estate il Monaco per avere più spazio in prima squadra, che ha trovato a Nizza dove mister Patrick Vieira gli ha concesso 14 gettoni di presenza. 
Altri nomi, altre rivelazioni di Ligue 1: Simakan e Louza, rispettivamente di Strasburgo e Nantes, sono passati in questa stagione da illustri sconosciuti a prospetti appetiti da tante società, e Geoffrey Moncada, che a proposito di francesi è tra i principali scopritori del fenomeno Mbappè, li ha inseriti nella lista dei giocatori da tenere sotto osservazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...