E' stata una sei giorni intensa quella della Ligue 1,che ha visto condensate le emozioni della sua sesta e settima giornata nel giro di poche ore grazie al turno infrasettimanale.Partite che hanno confermato l'ascesa inarrestabile dell'Olympique Marsiglia di Bielsa che ha dapprima sbrigato la pratica Rennes con un secco 3-0 e poi ha annichilito il povero Reims con un 5-0 esterno che lascia poco spazio alla fantasia.Il tecnico argentino ha costruito una squadra spettacolare e prolifica,che si è attualmente issata in vetta alla classifica con 16 punti frutto di cinque vittorie consecutive,rivitalizzando anche un Gignac che si è riscoperto il bomber dei tempi d'oro con quattro reti nello spazio di pochi giorni, reti che gli sono valse la testa della classifica cannonieri a quota 8 e un messaggio di sfida a sua maestà Zlatan Ibrahimovic.Alle spalle dell'OM cercano di tenere il passo a 14 punti Bordeaux e Saint-Etienne,due squadre piuttosto continue e che probabilmente lotteranno fino alla fine per una posizione europea,ma che ieri si sono annullate 1-1 facendo il gioco del Marsiglia.Fa fatica il favorito Psg invece,con Blanc che sta vivendo un momentaccio a causa dell'inizio poco convincente dei suoi,che ha scatenato polemiche interne anche in uno spogliatoio non facile da gestire come quello parigino.Tuttavia in un momento difficile,dopo il pareggio casalingo con il Lione,la squadra ha reagito bene vincendo 2-0 senza difficoltà sul campo del Caen,grazie alle reti di Lucas e Marquinhos,superando apparentemente il mal di trasferta di queste prime partite,Champions compresa,e portandosi a -3 dalla vetta.Infine menzione anche per il Monaco:dopo un inizio alquanto difficile,causato da un improvviso cambio di rotta societario che ha confuso e smarrito staff tecnico e giocatori,l'allenatore dei monegaschi Jardim sta cercando di trovare la quadratura del cerchio per riportare in alto una squadra orfana delle sue due stelle James Rodriguez e Falcao,e sembra sulla buona strada avendo colto tre successi consecutivi per 1-0,fortunato risultato contro il Bayer Leverkusen compreso,l'ultimo dei quali in trasferta contro il Montpellier.
Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...
Commenti