La Fiorentina di Rocco Commisso assomiglia sempre di più all'ultimo Milan di Berlusconi, quello che si è ostinato a proporre in panchina ex giocatori con esperienza scarsa o nulla da allenatori, convinto che il requisito del dna milanista e del senso di appartenenza fosse da mettere in cima alla lista.
Dopo che due mesi sono stati sufficienti per rinnegare la disgraziata scelta di confermare Iachini, la società gigliata ha deciso di fare (di nuovo) una scelta di cuore, che sembra basata più sul legame con l'ambiente e sul vissuto con i colori viola che non su un progetto tecnico davvero convincente. E così sulla panchina del Franchi torna a sedersi Cesare Prandelli, accomunato a Vincenzo Montella da un primo ciclo (decisamente) positivo in panchina. L'ex ct della Nazionale fa ritorno nella sua Firenze, sua città adottiva, a cui dieci anni fa regalò tangibili sogni di grandezza, prima di sposare l'azzurro e sperimentare una parabola discendente nella sua carriera, dopo il fallimento del Mondiale 2014 in Brasile. Le sue ultime esperienze da allora (Valencia, Galatasaray, Al-Nasr, Genoa) sono state tutte a tempo determinato e in alcuni casi turbolente: il sí pronunciato con entusiasmo alla proposta di Commisso è sicuramente un gesto d'amore verso una piazza che gli ha dato tantissimo, ma rappresenta anche un'irrifiutabile occasione di rilancio.
Sarà un semplice traghettatore? Il contratto appena firmato scade a Giugno, e secondo molti l'ombra di Sarri e Spalletti accompagnerà quotidianamente Prandelli; ma non è così scontato già in partenza, anche perché dopo sole sette giornate di campionato la necessità di affidarsi ad un esperto lupo di mare solo per condurre la barca viola verso acque più serene non era così impellente.
Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...
Commenti