Juventus-Atletico Madrid, ritorno degli ottavi di finale della Champions League 2018-2019. L'epica rimonta con cui la Vecchia Signora ribalta la sconfitta del Wanda Metropolitano porta la firma a caratteri cubitali di Cristiano Ronaldo, ma viene ispirata per buona parte da un Federico Bernardeschi in serata di grazia. È il punto più alto della sua avventura bianconera, ma invece che rappresentare l'attesa consacrazione diventa l'inizio della sua parabola discendente. Da allora tante partite, tante occasioni non sfruttate a causa di prestazioni colpevolmente sbiadite, un rapporto sempre più incrinato con una tifoseria propensa ai giudizi negativi nei suoi confronti. L'avvento di Andrea Pirlo in panchina non ha invertito la tendenza, e l'esperimento di reimpostarlo come esterno a tutta fascia se non è già fallito, è ancora confinato sui campi d'allenamento della Continassa.
In un quadro di questo genere, la chiamata della Nazionale è arrivata come una boccata d'aria fresca per l'esterno di Carrara. Mancini è da sempre un suo estimatore e l'assenza di Chiesa gli ha permesso di ritrovare l'ebrezza della rete contro la non irresistibile Estonia prima di una seconda maglia da titolare contro la Polonia, sempre nel suo ruolo preferito di esterno destro: il rigore guadagnato da Belotti e trasformato da Jorginho nasce da un suo cross, anche se contro Lewandowski e soci si è vista pure la solita tendenza a perdersi in qualche ricamo di troppo negli ultimi metri di campo.
Primi segnali positivi da parte di un giocatore che ha bisogno di essere rigenerato mentalmente prima che aiutato tecnicamente e tatticamente, anche se la strada per essere qualcosa di più di un mero comprimario alla Juventus rimane molto lunga.
Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Commenti