Passa ai contenuti principali

Lazio, vecchi fantasmi che ritornano: tutte le trattative saltate al momento della firma


Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco, diceva il buon vecchio Trap. Mai essere tranquilli sul buon esito di una trattativa prima del momento delle firme, specie se di mezzo ci sono grandi giocatori con il loro bagaglio di capricci, esigenze e ripensamenti. Una regola aurea che vale per tutte le società di calcio, e la Lazio non fa eccezione. In anni recenti il club di Lotito è stato suo malgrado di una serie di telenovele di mercato, terminate in modo nefasto ma con conseguenze poi non sempre negative. 
In origine fu Burak Yilmaz, attaccante turco che Igli Tare aveva adocchiato come il rinforzo ideale per il reparto offensivo di Petkovic, da affiancare a Miro Klose ; una lunghissima soap opera della durata di più stagioni, 2012 e 2013. Un primo assalto fallito quando la punta era reduce da un biennio con valanghe di gol al Trabzonspor, con il bis concesso l'estate seguente dopo il trasferimento al Galatasaray e un altro anno molto prolifico, 24 reti in campionato e ben 8 in Champions, che ne avevano fatto impennare la valutazione da 6 milioni a circa 15. Dopo mesi di trattative estenuanti, tra future rivendite, improbabili contropartite non gradite, modalità e dilazioni di pagamento, l'esito fu il medesimo in entrambi i casi e di Yilmaz (che a 35 anni è fresco di firma con i francesi del Lille) neanche l'ombra nella Capitale. 
Nel 2014 fu il turno del compianto Davide Astori che scatenò un vero e proprio derby di mercato. In uscita dal Cagliari, il centrale difensivo era un passo dal chiudere con la Lazio, prima di un vero e proprio blitz dell'allora ds della Roma Walter Sabatini, che superó l'offerta di Lotito e convinse subito il giocatore, che in giallorosso disputò poi una sola stagione avara di soddisfazioni personali e senza convincere. 
Salto temporale in avanti di due anni per l'incredibile vicenda Marcelo Bielsa che riempí per giorni le prime pagine dei giornali, ma che insegna anche che non tutto per il male vien per nuocere. Quattro settimane di intensi dialoghi con l'allenatore argentino per arrivare a un'intesa verbale, poi i tentennamenti, la tentazione della panchina della Nazionale albiceleste, il comunicato ufficiale della società che a sorpresa annuncia il Loco, infine le dimissioni due soli giorni più tardi dopo non essersi presentato a Fiumicino: un copione degno di un drammaturgo. Bielsa si giustificò dichiarando che dopo un mese dai primi contatti non era arrivato nessuno dei sette giocatori indicati per il suo progetto tecnico, versione seccamente smentita da Lotito. Nessun rimpianto e nemici come prima, considerando che sulla panchina laziale in seguito si è seduto Simone Inzaghi. 
Il tour degli obiettivi sfumati al traguardo prosegue fino ai giorni nostri, precisamente al Gennaio scorso e al viaggio di Tare a Londra per Olivier Giroud. Vero, in questo caso le firme non erano così prossime come nei casi precedenti, ma il ds albanese si era scomodato a prendere un aereo per tornare a Roma con in tasca qualcosa di più di un semplice accordo di massima, missione poi fallita. Un colpo di grande esperienza internazionale sfumato come successo ieri con David Silva, che ha fatto infuriare i vertici dirigenziali della Lazio. Anche se visti i precedenti, forse la colpa non è da ricercare solo nella volubilità altrui. 

Vedi pure:


Pedro sí, David Silva no: il derby spagnolo che non infiammerà più la Capitale

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...