Passa ai contenuti principali

Black Friday Barcellona: non solo Messi, un big blaugrana per ogni big di Serie A


La rivoluzione a Barcellona è già incominciata, e la sensazione è che scorrerà parecchio sangue. La ricostruzione è stata affidata a Ronald Koeman a cui il consiglio direttivo dei catalani ha delegato il compito, molto delicato, di fare "pulizia" tra i giocatori ormai a fine corsa. Come se ciò non bastasse, a scuotere dalle fondamenta il mondo blaugrana è arrivata la comunicazione ufficiale della volontà di Leo Messi di cambiare aria, peraltro gratuitamente attraverso l'attivazione di una clausola presente nel suo contratto. Per quanto riguarda la Pulce, il dado non è ancora tratto definitivamente perché future dimissioni di Bartomeu potrebbero ancora aprire a clamorosi per quanto difficili scenari di permanenza, ma lo stesso non si può dire per alcuni dei suoi compagni. 
Sulla lista degli epurati di Rambo Koeman ci sono UmtitiRakiticVidal e Suarez con cui, in mancanza di acquirenti, si cercherà un accordo per la risoluzione del contratto perché l'intenzione è quella di accelerare i tempi. Ad altri senatori come Piqué, Jordi Alba e Busquets è stato proposto invece di restare ma rivedendo il proprio ingaggio al ribasso. 
Il centrale francese, che il Barcellona sta provando a cedere da almeno un anno, è un nome che potrebbe fare al caso del Napoli, a cui peraltro è stato accostato in più di un'occasione. I partenopei stanno sondando giocatori di esperienza come Papasthatopoulos per sostituire eventualmente Koulibaly e il campione del Mondo 2018 rientra sicuramente nella categoria, anche se dopo la rassegna iridata non è più riuscito a confermarsi ai suoi livelli, complici diversi infortuni. 
Dalla difesa al centrocampo dove Ivan Rakitic verrà a breve lasciato andare senza chiedere nulla in cambio. Un profilo da sogno per la Lazio, con Igli Tare che è da lungo tempo suo ammiratore. Non è David Silva, perché non ha le stesse caratteristiche e non offre la stessa duttilità tattica, ma è quasi superfluo dire che sarebbe un innesto di grandissimo spessore tecnico e internazionale per il centrocampo biancoceleste. Ostacolo principale di un'ipotetica trattativa le alte pretese di ingaggio: Rakitic brama un ritorno a Siviglia, ma per il momento non sembra intenzionato a fare grandi sconti neanche a Monchi a livello di stipendio. 
Cos'hanno in comune un croato e un cileno? Niente, a meno che non si chiamino Rakitic e Vidal e non rientrino più nei piani del loro futuro allenatore. Impossibile non parlare di Inter per l'ex Bayern, dopo mesi e mesi di trattative spinte da Conte che sembra non contemplare più un'idea di calcio che non coinvolga in mezzo al campo il suo Re Arturo. Questa sembra essere finalmente la sessione buona per un suo ritorno in Italia, anche se le ultime dichiarazioni lasciano presagire che non renderà le cose facili al suo attuale club. 
Ultimo ma non ultimo, Luis Suarez, il pezzo pregiato del repulisti in corso al Camp Nou. 33 anni, secondo miglior marcatore della storia culé (chi sarà mai il primo?) con uno spaventoso bottino di 198 reti in 283 presenze, traguardo che non gli è valso la riconoscenza che meritava. Pensandoci bene il suo nome è spendibile di nuovo in ottica Inter: strategicamente non è mai corretto sacrificare un attaccante come Lautaro che ha gli anni migliori della carriera davanti a sè per un ultratrentenne, ma spedire il Toro a suon di milioni in Catalogna ripiegando su un Suarez libero da vincoli contrattuali sarebbe una tipica operazione alla Marotta. E Conte, predicatore del carpe diem e del vincere subito difficilmente non darebbe il suo avallo. E occhio alla Juventus; la Vecchia Signora è alle prese con una cura ringiovanente, ma la sensazione è che una deroga a questo processo di svecchiamento potrebbe arrivare per regalare a Pirlo un centravanti di livello. Che sia Dzeko o magari, il Pistolero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...