Passa ai contenuti principali

Black Friday Barcellona: non solo Messi, un big blaugrana per ogni big di Serie A


La rivoluzione a Barcellona è già incominciata, e la sensazione è che scorrerà parecchio sangue. La ricostruzione è stata affidata a Ronald Koeman a cui il consiglio direttivo dei catalani ha delegato il compito, molto delicato, di fare "pulizia" tra i giocatori ormai a fine corsa. Come se ciò non bastasse, a scuotere dalle fondamenta il mondo blaugrana è arrivata la comunicazione ufficiale della volontà di Leo Messi di cambiare aria, peraltro gratuitamente attraverso l'attivazione di una clausola presente nel suo contratto. Per quanto riguarda la Pulce, il dado non è ancora tratto definitivamente perché future dimissioni di Bartomeu potrebbero ancora aprire a clamorosi per quanto difficili scenari di permanenza, ma lo stesso non si può dire per alcuni dei suoi compagni. 
Sulla lista degli epurati di Rambo Koeman ci sono UmtitiRakiticVidal e Suarez con cui, in mancanza di acquirenti, si cercherà un accordo per la risoluzione del contratto perché l'intenzione è quella di accelerare i tempi. Ad altri senatori come Piqué, Jordi Alba e Busquets è stato proposto invece di restare ma rivedendo il proprio ingaggio al ribasso. 
Il centrale francese, che il Barcellona sta provando a cedere da almeno un anno, è un nome che potrebbe fare al caso del Napoli, a cui peraltro è stato accostato in più di un'occasione. I partenopei stanno sondando giocatori di esperienza come Papasthatopoulos per sostituire eventualmente Koulibaly e il campione del Mondo 2018 rientra sicuramente nella categoria, anche se dopo la rassegna iridata non è più riuscito a confermarsi ai suoi livelli, complici diversi infortuni. 
Dalla difesa al centrocampo dove Ivan Rakitic verrà a breve lasciato andare senza chiedere nulla in cambio. Un profilo da sogno per la Lazio, con Igli Tare che è da lungo tempo suo ammiratore. Non è David Silva, perché non ha le stesse caratteristiche e non offre la stessa duttilità tattica, ma è quasi superfluo dire che sarebbe un innesto di grandissimo spessore tecnico e internazionale per il centrocampo biancoceleste. Ostacolo principale di un'ipotetica trattativa le alte pretese di ingaggio: Rakitic brama un ritorno a Siviglia, ma per il momento non sembra intenzionato a fare grandi sconti neanche a Monchi a livello di stipendio. 
Cos'hanno in comune un croato e un cileno? Niente, a meno che non si chiamino Rakitic e Vidal e non rientrino più nei piani del loro futuro allenatore. Impossibile non parlare di Inter per l'ex Bayern, dopo mesi e mesi di trattative spinte da Conte che sembra non contemplare più un'idea di calcio che non coinvolga in mezzo al campo il suo Re Arturo. Questa sembra essere finalmente la sessione buona per un suo ritorno in Italia, anche se le ultime dichiarazioni lasciano presagire che non renderà le cose facili al suo attuale club. 
Ultimo ma non ultimo, Luis Suarez, il pezzo pregiato del repulisti in corso al Camp Nou. 33 anni, secondo miglior marcatore della storia culé (chi sarà mai il primo?) con uno spaventoso bottino di 198 reti in 283 presenze, traguardo che non gli è valso la riconoscenza che meritava. Pensandoci bene il suo nome è spendibile di nuovo in ottica Inter: strategicamente non è mai corretto sacrificare un attaccante come Lautaro che ha gli anni migliori della carriera davanti a sè per un ultratrentenne, ma spedire il Toro a suon di milioni in Catalogna ripiegando su un Suarez libero da vincoli contrattuali sarebbe una tipica operazione alla Marotta. E Conte, predicatore del carpe diem e del vincere subito difficilmente non darebbe il suo avallo. E occhio alla Juventus; la Vecchia Signora è alle prese con una cura ringiovanente, ma la sensazione è che una deroga a questo processo di svecchiamento potrebbe arrivare per regalare a Pirlo un centravanti di livello. Che sia Dzeko o magari, il Pistolero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...