Passa ai contenuti principali

Mbappé e Haaland, il futuro è già qui: chi ha il talento per opporsi ad un nuovo duopolio?

L'andata degli ottavi di finale non si è neanche conclusa, ma il primo rush di partite che ha inaugurato l'attesa fase ad eliminazione diretta della Champions League sembra già aver emesso dei verdetti, sancendo un ideale passaggio di consegne tra i protagonisti del calcio europeo di oggi e quelli di domani. Mentre Messi e Ronaldo, vincitori di 11 delle ultime 12 edizioni del Pallone d'oro, uscivano dal campo sconfitti e nervosi, confinati ad un ruolo di attori secondari così lontano dalle loro abitudini da divi, Kylian Mbappé ed Erling Braut Haaland ne approfittavano per consacrare ancora di più, se ce ne fosse bisogno, la loro stella nel firmamento. Tripletta per il francese in un tempio solenne come il Camp Nou (solo Shevchenko ci era riuscito prima nella massima competizione europea), doppietta il giorno dopo per il norvegese, stimolato a suo dire dalle gesta dell'ex Monaco.
L'interrogativo che ci si deve porre oggi non è se sono loro due gli eredi designati del craque argentino e di CR7 perché la risposta è abbastanza scontata: piuttosto c'è qualcuno che ha il talento per insidiare l'emergere di un nuovo duo in grado di cannibalizzare la conquista di allori individuali e collettivi? Missione complicata, perché da una parte c'è uno che a 22 anni è il terzo miglior marcatore della storia del Psg, ha già vinto un Mondiale e sfiorato una Coppa dalle grandi orecchie; dall'altra una spietata macchina da gol che macina record ai massimi livelli, con i suoi 18 gol in sole 13 presenze in Champions League.
Nel ristretto gruppo di campioncini dal futuro assicurato spicca Phil Foden, che sta proseguendo la sua crescita esponenziale agli ordini di Pep Guardiola propedeutica a diventare il punto di riferimento di una fortissima Nazionale inglese. Dove condividerà il campo (di nuovo, dopo averlo fatto nelle giovanili dei citizens) per molti anni con Jadon Sancho, partner d'attacco al Borussia Dortmund di Haaland, in attesa di un trasferimento in una big che ne esalti le incredibili doti tecniche. Magari in Liga, per tante stagioni il terreno di caccia dei Fenomeni con la F maiuscola, di cui adesso cercano di seguire le orme i vari Joao Felix, Ansu Fati, le cui responsabilità il prossimo anno al Camp Nou rischiano di farsi molto più pesanti, e i brasiliani Vinicius Junior e Rodrygo, alla ricerca di una continuità necessaria per mantenere le premesse e le promesse. Per altri predestinati come Greenwood, Cherki, Camavinga ci sarà il tempo di esplodere. Anche perché Messi e Ronaldo non hanno per niente voglia di abdicare adesso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, stagione finita per Kumbulla: il giudizio sull’albanese sospeso fino al prossimo anno

Ogni volta che i giocatori rispondono alla chiamata delle proprie Nazionali, ai rispettivi club di appartenenza spetta il compito di accendere un cero nella speranza che tornino indietro integri e arruolabili. Spesso non è sufficiente, e stavolta (non la prima, Zaniolo insegna) è stata la Roma a pagare il prezzo più alto. Neanche il tempo di mettersi alla prova contro l'Inghilterra nella seconda gara di qualificazione a Qatar 2022, che Marash Kumbulla ha accusato un dolore al ginocchio destro durante Andorra-Albania che non lo ha costretto a lasciare il campo, ma si è ripresentato dopo la partita. Una volta tornato nella Capitale, gli esami strumentali hanno evidenziato la lesione del menisco esterno: per il momento l'intervento chirurgico è stato scongiurato in favore della terapia conservativa, ma in ogni caso la stagione dell'ex Hellas Verona è già finita. Un primo anno in giallorosso sicuramente probante per il centrale albanese, che tra il Covid e gli infortuni non ha ...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...