Passa ai contenuti principali

Godin sulla scia di Emre Can: ex parametri zero prima sedotti e poi abbandonati


Il mercato dei parametri zero, o free agents come vengono chiamati negli States, negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore importanza. In Italia una delle chiavi dei successi della Juventus nell'ultimo decennio è stata la capacità di attrarre tramite il progetto sportivo giocatori giovani e meno giovani, come Pogba, Khedira e l'attuale allenatore bianconero Andrea Pirlo, senza dover sostenere trattative e costi legati all'acquisto dei relativi cartellini. Beppe Marotta nei suoi anni torinesi è stato grande promotore di questa strategia che poi ha portato avanti all'Inter e che è stata assimilata anche dal suo allievo e braccio destro Fabio Paratici come dimostrato dagli arrivi di Rabiot e Ramsey. Non sempre però le proverbiali sette camicie che i club devono sudare durante la fase del corteggiamento agli appetiti giocatori prossimi allo svincolo, corrispondono poi al trattamento e alla fiducia che gli stessi ricevono una volta scelta la loro destinazione.
È il caso ad esempio di Emre Can, che arrivò allo Stadium nel 2018 in pompa magna dopo aver rifiutato ripetutamente il rinnovo con il Liverpool, che curiosamente dopo il suo addio ha vinto una Champions League e una Premier League attesa da 30 anni. Dopo un primo anno in Italia positivo e in crescendo, grazie anche ad una certa duttilità che permise ad Allegri di schierarlo come terzo di difesa nei momenti cruciali della stagione, le cose per il tedesco precipitano con il cambio di allenatore. Maurizio Sarri non lo ritiene adatto per il suo centrocampo ideale, ma gli ci vogliono sei mesi ai margini della rosa per accettare il Borussia Dortmund e regalare alla Juventus una succosa plusvalenza, a soli 18 mesi dall'inizio della nuova avventura.
La vicenda richiama quella di Diego Godin, forse dai contorni ancora più surreali. Uno dei colpi a cinque stelle dell'estate nerazzurra, consacratosi come uno dei difensori più arcigni del panorama europeo sotto la guida del Cholo Simeone, ha dovuto convivere con giudizi al limite dello schizofrenico nella sua prima, e a questo punto unica, stagione a Milano. Da difensore bollito incapace di adattarsi ad un nuovo modulo a campione che con umiltà è riuscito a reinventarsi e risorgere nella insolita cavalcata agostana di Europa League, da riserva del giovane rampante Bastoni a sceriffo della retroguardia che ha fatto scivolare Skriniar in panchina. Tutto nel giro di pochi mesi. Eppure l'Inter ha deciso di liberarsi dell'uruguaiano nel suo momento migliore, agevolandone l'uscita in direzione Cagliari tramite buonuscita e persino proponendosi di pagare un paio di mensilità dell'ingaggio, pur di rimediare ad un triennale da 6 milioni netti compresi bonus firmato un anno fa, che nel mezzo di una pandemia, è nel frattempo diventato un errore finanziariamente insostenibile. E poco importa in fondo che Conte perda uno dei pochi elementi davvero vincenti in squadra, che non ha mai detto una parola fuori posto quando è stato accantonato a favore di un compagno di 13 anni più giovane, che ha lasciato in lacrime quella che considerava una famiglia all'Atletico Madrid per fare questa nuova esperienza.
Sedotti e poi accompagnati all'uscita, questo il destino che accomuna alcuni parametri zero lasciatisi convincere da ponti d'oro e promesse non mantenute di un futuro insieme.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...