Passa ai contenuti principali

Destino (in)crociato: Zaniolo e i suoi fratelli caduti due volte


La lesione del legamento crociato del ginocchio è uno degli infortuni peggiori che un calciatore può partire: sono necessari tre mesi buoni per la completa guarigione e in media altri tre mesi per la riatletizzazione e per essere pronti a scendere in campo in un contesto competitivo. C'è chi torna più forte dopo contrattempi di questo genere, da un punto di vista psicologico e anche fisico, e chi invece ripiomba nel tunnel a causa delle ricadute o semplicemente del caso. 
Nicolò Zaniolo ne è l'esempio più recente, e la domanda che in molti si fanno dopo la notizia shock della rottura del crociato sinistro (quello operato era il destro) è: sarà in grado stavolta di tornare ai suoi livelli e recuperare la sua straordinaria prepotenza fisica? 
La Serie A non è per niente a corto in anni recenti di esempi di giocatori che hanno dovuto fare i conti due volte in rapida successione con una lontananza forzata dal terreno di gioco; il trend sembra essere in continuo aumento per un mix di concause che vanno dai campi spesso lontani dall'essere in condizioni ideali ai calendari sempre più intasati tra gli impegni dei club e delle Nazionali. 
La Roma non ha di certo bisogno di guardare in casa d'altri per capire quanto possano essere condizionanti due infortuni di questa gravità. Il calvario di Kevin Strootman, diventato in poco tempo uno dei centrocampisti più dominanti del campionato italiano dopo che Walter Sabatini lo aveva acquistato dal Psv, iniziò il 9 Marzo 2014 in occasione di una sfida contro il Napoli in cui il crociato sinistro fra crack; dopo una ricaduta, problemi cartilaginei e lunghissimi periodi di degenza e riabilitazione il centrocampista olandese torna pedina fondamentale della squadra di Di Francesco che nel 2017-2018 va vicina alla finale di Champions League, pur senza mostrare più il passo di un tempo. Percorso molto simile a quello di Alessandro Florenzi, il cui crociato sinistro salta il 26 Ottobre 2016 contro il Sassuolo, con ricaduta accusata durante un allenamento con la Primavera dopo un trauma distorsivo allo stesso ginocchio operato. Due interpreti di un ruolo diverso ma accomunati dalla fatica a ritrovare il dinamismo che gli aveva permesso di diventare idoli della tifoseria romanista. 
Ovviamente anche fuori dal Grande Raccordo Anulare la sfortuna ci vede benissimo a differenza della buona sorte. Al Milan è lo stesso famigerato crociato sinistro (che ha tolto di mezzo per un periodo anche Caldara) a tradire in due circostanze Andrea Conti, reduce da un anno molto produttivo in maglia Atalanta agli ordini di Gasperini. Anche il Napoli ne sa qualcosa dato che ha visto arrestarsi, inizialmente contro il Manchester City in Champions, la splendida crescita di Faouzi Ghoulam sotto la gestione Sarri a causa del duplice cedimento del ginocchio (stavolta il destro) con successivo interessamento anche della rotula. 
A conti fatti forse il miglior esempio per Zaniolo in termini di recupero della forma è Arkadiusz Milik. Ko per colpa del ginocchio sinistro subito dopo essere arrivato al San Paolo per sostituire Higuain e aver impressionato tutti nelle prime apparizioni, una volta ristabilito viene messo fuori gioco anche dal destro (esattamente il contrario rispetto al gioiello giallorosso), ma riesce a ritrovare condizione e gol l'anno successivo grazie alla fiducia di Ancelotti. E chissà che il polacco non possa ricongiungersi con Zaniolo nella Capitale, compagni di maglia e di sventure.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...