Passa ai contenuti principali

Destino (in)crociato: Zaniolo e i suoi fratelli caduti due volte


La lesione del legamento crociato del ginocchio è uno degli infortuni peggiori che un calciatore può partire: sono necessari tre mesi buoni per la completa guarigione e in media altri tre mesi per la riatletizzazione e per essere pronti a scendere in campo in un contesto competitivo. C'è chi torna più forte dopo contrattempi di questo genere, da un punto di vista psicologico e anche fisico, e chi invece ripiomba nel tunnel a causa delle ricadute o semplicemente del caso. 
Nicolò Zaniolo ne è l'esempio più recente, e la domanda che in molti si fanno dopo la notizia shock della rottura del crociato sinistro (quello operato era il destro) è: sarà in grado stavolta di tornare ai suoi livelli e recuperare la sua straordinaria prepotenza fisica? 
La Serie A non è per niente a corto in anni recenti di esempi di giocatori che hanno dovuto fare i conti due volte in rapida successione con una lontananza forzata dal terreno di gioco; il trend sembra essere in continuo aumento per un mix di concause che vanno dai campi spesso lontani dall'essere in condizioni ideali ai calendari sempre più intasati tra gli impegni dei club e delle Nazionali. 
La Roma non ha di certo bisogno di guardare in casa d'altri per capire quanto possano essere condizionanti due infortuni di questa gravità. Il calvario di Kevin Strootman, diventato in poco tempo uno dei centrocampisti più dominanti del campionato italiano dopo che Walter Sabatini lo aveva acquistato dal Psv, iniziò il 9 Marzo 2014 in occasione di una sfida contro il Napoli in cui il crociato sinistro fra crack; dopo una ricaduta, problemi cartilaginei e lunghissimi periodi di degenza e riabilitazione il centrocampista olandese torna pedina fondamentale della squadra di Di Francesco che nel 2017-2018 va vicina alla finale di Champions League, pur senza mostrare più il passo di un tempo. Percorso molto simile a quello di Alessandro Florenzi, il cui crociato sinistro salta il 26 Ottobre 2016 contro il Sassuolo, con ricaduta accusata durante un allenamento con la Primavera dopo un trauma distorsivo allo stesso ginocchio operato. Due interpreti di un ruolo diverso ma accomunati dalla fatica a ritrovare il dinamismo che gli aveva permesso di diventare idoli della tifoseria romanista. 
Ovviamente anche fuori dal Grande Raccordo Anulare la sfortuna ci vede benissimo a differenza della buona sorte. Al Milan è lo stesso famigerato crociato sinistro (che ha tolto di mezzo per un periodo anche Caldara) a tradire in due circostanze Andrea Conti, reduce da un anno molto produttivo in maglia Atalanta agli ordini di Gasperini. Anche il Napoli ne sa qualcosa dato che ha visto arrestarsi, inizialmente contro il Manchester City in Champions, la splendida crescita di Faouzi Ghoulam sotto la gestione Sarri a causa del duplice cedimento del ginocchio (stavolta il destro) con successivo interessamento anche della rotula. 
A conti fatti forse il miglior esempio per Zaniolo in termini di recupero della forma è Arkadiusz Milik. Ko per colpa del ginocchio sinistro subito dopo essere arrivato al San Paolo per sostituire Higuain e aver impressionato tutti nelle prime apparizioni, una volta ristabilito viene messo fuori gioco anche dal destro (esattamente il contrario rispetto al gioiello giallorosso), ma riesce a ritrovare condizione e gol l'anno successivo grazie alla fiducia di Ancelotti. E chissà che il polacco non possa ricongiungersi con Zaniolo nella Capitale, compagni di maglia e di sventure.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...