Passa ai contenuti principali

Il nuovo pomo della discordia è la Coppa Italia, qualcuno vorrà davvero vincerla?


Il calcio italiano dopo mesi di discussioni, assemblee straordinarie e confronti accesi con il mondo politico è riuscito a centrare l'agognato obiettivo della ripartenza. Sarà la Coppa Italia a inaugurare la fase 2 dell'attuale stagione, prima di fare spazio al rush finale della Serie A, che non ricomincerà probabilmente con un Atalanta-Sassuolo dal forte valore simbolico per l'emergenza che la città di Bergamo ha attraversato, come sembrava in un primo momento. Il nuovo calendario prevede per ora dunque le semifinali di ritorno della Coppa Nazionale il 13 e il 14 giugno (il Governo potrebbe dare il via libera per anticiparle di un giorno ma meglio attenersi alle ufficialità) e la finalissima il 17 che premierà la più stoica tra Juventus,Milan, Napoli e Inter.
Bisogna premettere che le soluzioni da adottare non abbondavano di certo, perché ci sono 12 giornate di campionato ancora da disputare e una deadline da rispettare per lasciare il palcoscenico alle coppe europee, ma le polemiche non mancano di certo. Dopo due mesi di inattività e uno di allenamento, per le società coinvolte si prospetta lo scenario di trovarsi subito a giocare due partite in quattro/cinque giorni, con l'Inter alle prese con un paradosso ancora più grande. Considerando che la Serie A ripartirà dai recuperi delle partite non disputate, i nerazzurri potrebbero dover sostenere contro la Sampdoria la terza gara in circa una settimana se centrasse la finale di Coppa Italia: un tour de force quasi proibitivo per una squadra che è scesa in campo per l'ultima volta l'8 Marzo. Per questo motivo i vertici dirigenziali interisti, infuriati per simili decisioni, avrebbero accarezzato l'idea di far giocare al San Paolo la Primavera, una provocazione destinata a rimanere tale considerando che gli allenamenti delle giovanili non sono ripresi.
Anche la Juventus non se la passa molto meglio; i bianconeri hanno un'ampiezza di rosa sicuramente sufficiente per far fronte agli impegni ravvicinati ma devono fare i conti con la Lazio che ha come unico e solo pensiero lo Scudetto. La Bundesliga d'altro canto sta mettendo ampiamente in luce quelle che sono le difficoltà sottovalutate nel rimettere in moto di corsa il sistema dopo un'inattività così lunga per gli atleti. Nel campionato tedesco il bollettino infortuni è in continuo aggiornamento, e contava 37 (!) forfait di natura fisica dopo due sole giornate dal calcio di inizio post pandemia.
Alla luce di queste considerazioni, nasce spontanea una domanda: la Coppa Italia, che fino a poco tempo fa sembrava a rischio cancellazione, verrà disputata ed è spesso un trofeo che serve a nobilitare una stagione non andata per il verso giusto, ma in questo caso le squadre ancora in gioco si assumeranno davvero il rischio di vincerla?

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...