Passa ai contenuti principali

I 5 rimpianti della Serie A che oggi sono diventati top player (o quasi)



La storia di ogni società è caratterizzata da rimpianti, più o meno grandi, sulla valutazione errata delle doti di un calciatore lasciato andare frettolosamente. Le motivazioni possono essere le più disparate: la necessità di fare cassa, l'impossibilità di aspettarne la completa maturazione, la consapevolezza che il suo ambientamento non è andato per il verso giusto. Il nostro campionato non è particolarmente famoso per la pazienza dimostrata nei confronti di prospetti più o meno giovani, che lasciata la Serie A sono sbocciati all'estero, lasciando l'amaro in bocca alle squadre che non hanno creduto abbastanza in loro. Ecco i casi più eclatanti:
Philippe Coutinho L'Inter storicamente è il club nostrano che meglio riconosce il talento senza avere sempre la pazienza di difendere i suoi investimenti. Senza andare a scomodare Roberto Carlos (ma anche Pirlo e Seedorf che hanno fatto le fortune dei cugini milanisti), Coutinho è senza dubbio il più grande rimpianto degli anni recenti. Acquistato che era un teenager minorenne dal Vasco da Gama, non è riuscito ad entrare stabilmente nelle rotazioni dei nerazzurri post triplete, prima di essere ceduto al Liverpool per 13 milioni di euro. Pochini considerando che il Barcellona ne ha sborsati in seguito circa 150 per portarlo al Camp Nou.
Pierre-Emerick Aubameyang Il più grande errore di valutazione del Milan in epoca moderna, anche se bisogna dire che prevedere una simile esplosione del gabonese non era certo facile. Dopo aver sciolto ogni legame con i rossoneri, il Saint-Etienne fu il suo trampolino di lancio per diventare uno degli attaccanti più apprezzati del panorama internazionale al Borussia Dortmund. Prima dell'Arsenal e di qualche ammiccamento in favore di un ritorno, stavolta da protagonista, al Milan che però non si è mai concretizzato.
Bruno Fernandes Portato in Italia dal Novara, che lo pescó nel Boavista che era ancora un ragazzino gracile e minuto, ha giocato in Serie A con Udinese e Sampdoria, facendo intravedere le sue qualità senza avere mai però molta continuità. Motivo per cui quando si diresse verso lo Sporting Lisbona, nessuno si strappò i capelli. Al Josè Alvalade però Bruno Fernandes si è consacrato come uno dei centrocampisti più prolifici e decisivi d'Europa, guadagnandosi il Manchester United che lo ha pagato a peso d'oro dopo mesi di corteggiamento.
Mohamed Salah Il suo non è un rimpianto vero e proprio. Perché sulla sponda giallorossa del Tevere alle partenze dolorose ci si è fatta l'abitudine, e la sua cessione sembrava ben remunerata. Le due stagioni dell'egiziano a Roma erano state molto positive, ma il Liverpool lo aveva comunque pagato 50 milioni tra base fissa e bonus, una cifra che tutto sommato sembrava congrua. Se non fosse che ad Anfield Jurgen Klopp ha trasformato Salah in uno degli attaccanti più letali che ci sono in giro. Capace anche di vincere la Champions League, con Alisson a gioire con lui all'altra estremità del campo.
Kingsley Coman È vero, Coman non è Henry, e la Juventus per il disturbo della cessione di un giocatore prelevato a parametro zero, è stata ricompensata con 28 milioni tra prestito biennale e riscatto dal Bayern. Mica male, però la sensazione è che se il francese non fosse stato tormentato da una serie di infortuni che hanno dell'incredibile, perché non muscolari e quindi non prevedibili, la storia sarebbe diversa, e potrebbe ancora esserlo visto che ha solo 24 anni. Perché il giovane Kingsley quando è stato arruolabile e in piena forma in Baviera, ha mostrato lampi di una possibile stella. E se una sola partita non costituisce un rimpianto, molti bianconeri ricordano ancora rete e assist per Müller nei quarti di finale della Champions League del 2016.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...