Passa ai contenuti principali

I 5 rimpianti della Serie A che oggi sono diventati top player (o quasi)



La storia di ogni società è caratterizzata da rimpianti, più o meno grandi, sulla valutazione errata delle doti di un calciatore lasciato andare frettolosamente. Le motivazioni possono essere le più disparate: la necessità di fare cassa, l'impossibilità di aspettarne la completa maturazione, la consapevolezza che il suo ambientamento non è andato per il verso giusto. Il nostro campionato non è particolarmente famoso per la pazienza dimostrata nei confronti di prospetti più o meno giovani, che lasciata la Serie A sono sbocciati all'estero, lasciando l'amaro in bocca alle squadre che non hanno creduto abbastanza in loro. Ecco i casi più eclatanti:
Philippe Coutinho L'Inter storicamente è il club nostrano che meglio riconosce il talento senza avere sempre la pazienza di difendere i suoi investimenti. Senza andare a scomodare Roberto Carlos (ma anche Pirlo e Seedorf che hanno fatto le fortune dei cugini milanisti), Coutinho è senza dubbio il più grande rimpianto degli anni recenti. Acquistato che era un teenager minorenne dal Vasco da Gama, non è riuscito ad entrare stabilmente nelle rotazioni dei nerazzurri post triplete, prima di essere ceduto al Liverpool per 13 milioni di euro. Pochini considerando che il Barcellona ne ha sborsati in seguito circa 150 per portarlo al Camp Nou.
Pierre-Emerick Aubameyang Il più grande errore di valutazione del Milan in epoca moderna, anche se bisogna dire che prevedere una simile esplosione del gabonese non era certo facile. Dopo aver sciolto ogni legame con i rossoneri, il Saint-Etienne fu il suo trampolino di lancio per diventare uno degli attaccanti più apprezzati del panorama internazionale al Borussia Dortmund. Prima dell'Arsenal e di qualche ammiccamento in favore di un ritorno, stavolta da protagonista, al Milan che però non si è mai concretizzato.
Bruno Fernandes Portato in Italia dal Novara, che lo pescó nel Boavista che era ancora un ragazzino gracile e minuto, ha giocato in Serie A con Udinese e Sampdoria, facendo intravedere le sue qualità senza avere mai però molta continuità. Motivo per cui quando si diresse verso lo Sporting Lisbona, nessuno si strappò i capelli. Al Josè Alvalade però Bruno Fernandes si è consacrato come uno dei centrocampisti più prolifici e decisivi d'Europa, guadagnandosi il Manchester United che lo ha pagato a peso d'oro dopo mesi di corteggiamento.
Mohamed Salah Il suo non è un rimpianto vero e proprio. Perché sulla sponda giallorossa del Tevere alle partenze dolorose ci si è fatta l'abitudine, e la sua cessione sembrava ben remunerata. Le due stagioni dell'egiziano a Roma erano state molto positive, ma il Liverpool lo aveva comunque pagato 50 milioni tra base fissa e bonus, una cifra che tutto sommato sembrava congrua. Se non fosse che ad Anfield Jurgen Klopp ha trasformato Salah in uno degli attaccanti più letali che ci sono in giro. Capace anche di vincere la Champions League, con Alisson a gioire con lui all'altra estremità del campo.
Kingsley Coman È vero, Coman non è Henry, e la Juventus per il disturbo della cessione di un giocatore prelevato a parametro zero, è stata ricompensata con 28 milioni tra prestito biennale e riscatto dal Bayern. Mica male, però la sensazione è che se il francese non fosse stato tormentato da una serie di infortuni che hanno dell'incredibile, perché non muscolari e quindi non prevedibili, la storia sarebbe diversa, e potrebbe ancora esserlo visto che ha solo 24 anni. Perché il giovane Kingsley quando è stato arruolabile e in piena forma in Baviera, ha mostrato lampi di una possibile stella. E se una sola partita non costituisce un rimpianto, molti bianconeri ricordano ancora rete e assist per Müller nei quarti di finale della Champions League del 2016.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...