Passa ai contenuti principali

Milan, chi raccoglierà l'eredità di Ibra?


Prima di addentrarsi nell'analisi di questo tema,due premesse doverose:il futuro di Ibrahimovic non è ancora definito e non avendo ancora il Milan una guida tecnica per il prossimo anno (anche se Rangnick ogni giorno si avvicina sempre di più),è difficile immaginare come sarà la squadra del prossimo anno.Tuttavia,considerando che le possibilità di una permanenza dello svedese a Milano si fanno ogni giorno più esigue e che il blocco forzato del calcio giocato ci permette di volare un po' con la fantasia,può essere interessante provare a immaginare chi raccoglierà il testimone di Ibra.Senza la leadership e il carisma dello svedese il Milan dovrà sperare che qualcuno all'interno della rosa,in attesa di rinforzi dal mercato,faccia un salto di qualità.Due sono gli indiziati principali,più un terzo insospettabile.In primis Rafael Leao,la punta portoghese che Ibrahimovic ha subito preso sotto la sua ala dal momento del suo ritorno.Il lusitano per il momento è reduce da un'annata di alti e bassi,comunque giustificati dalla sua giovanissima età.Il classe 99 ha dimostrato di avere ancora poca freddezza sotto porta,ma anche dei numeri e delle qualità palla al piede non comuni,che dovranno esortare il Diavolo rossonero a far fruttare il pesante investimento di quasi 30 milioni per prelevarlo dal Lille. Il suo è uno di quei profili giovani e dagli enormi margini di miglioramento che piacciono molto a Ralf Rangnick. L'allenatore tedesco (o chi per lui) dovrà essere in grado di trovare l'abito tattico migliore per far esplodere il portoghese,impresa ad oggi non riuscita né a Giampaolo né a Pioli.In alternativa a Leao,il Milan punterà le sue fiches su Ante Rebic,nella speranza che confermi il recente trend positivo anche senza Ibrahimovic.Il rendimento del croato negli ultimi due mesi è stato strepitoso,dopo una prima parte di stagione da oggetto misterioso,ma il passaggio da secondo violino a trascinatore in prima persona è sempre delicato,soprattutto per un giocatore a volte incostante come Rebic.Inoltre da non sottovalutare è la circostanza che quest'ultimo non sia a tutti gli effetti un giocatore del Milan.Il prestito biennale che lega l'ex Fiorentina ai rossoneri e che si estende fino allo scadere della stagione 2020-2021,prevede un oneroso diritto di riscatto fissato a 40 milioni da versare nelle casse dell'Eintracht Francoforte,un dettaglio non da poco.Il terzo e più insospettabile indiziato risponde al nome di Andrè Silva.Il portoghese è rientrato nell'operazione Rebic con l'Eintracht Francoforte,facendo il percorso inverso al croato,ma potrebbe non essere riscattato.L'ex attaccante del Porto non ha lasciato un ricordo indimenticabile di sè a Milano,ma nonostante non sia esploso neanche in Bundesliga,potrebbe tornare in futuro in orbita rossonera con un allenatore propenso alla valorizzazione dei giovani.Perché un Milan orfano di Ibra potrebbe aver bisogno di tutti per tornare grande.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...