Passa ai contenuti principali

Johan Cruijff, l'esteta che cambiò il mondo del calcio due volte


"Non esiste medaglia migliore dell'essere acclamato per il tuo stile. Come allenatore, le mie squadre avrebbero potuto vincere più partite se avessimo giocato in modo meno avventuroso. Forse avrei guadagnato un po 'di più e le gratifiche sarebbero state più alte, ma se la gente dice che il Barcellona stava giocando il calcio più bello del mondo con me come allenatore, cosa posso chiedere di più?" 

"Capelli lunghi, occhi vispi, cervello che ripeteva come un mantra una parola: rivoluzione. Johan Cruijff morì quattro anni fa, il 24 marzo 2016, dopo una dura battaglia contro il cancro ai polmoni. Ma come tutti i rivoluzionari è sempre nella testa di chi porta avanti le sue idee o, quantomeno, le ha apprezzate. Soprannominato il “Profeta del gol”, ma anche il “Pelé bianco”, Cruijff è ritenuto uno dei più grandi calciatori di ogni epoca, mitico al punto da rendere iconici persino un numero, il 14, e un colore, l'arancione.Se si allarga il discorso al contributo fornito da allenatore e “filosofo” del gioco, l'olandese ha inevitabilmente scalato le (poche) posizioni rimaste, fino a diventare l'uomo di calcio più influente della storia. Sul prato verde non c'è mai stato nessuno altrettanto decisivo sia in abiti da gioco che in quelli, più classici, della panchina. Cappotto e cravatta, perlopiù.Nato ad Amsterdam nel 1947 come Henrik Johannes Cruijff, figlio di papà Manus (il cui passaporto registrava Cruyff, alimentando l'incertezza sulla grafia del cognome) e mamma Petronella, Johan rimase orfano del padre sin da ragazzino. Petronella cominciò a lavorare come addetta delle pulizie presso lo stadio dell'Ajax, il De Meer. Difatti, la talent scout di Cruijff fu proprio la madre: è stata lei a portare il 12enne figlio allo staff del settore giovanile.Un regalo dal nulla, ma era un pacchetto fragile. Il giovane Cruijff seguì un programma di rafforzamento muscolare, perché il fisico in effetti era l'unica cosa che gli mancava. Visione di gioco innata, piede fatato, progressione imprendibile, personalità da vendere, il pacchetto-base era già completo. A 17 anni esordì con l'Ajax e fu amore a prima vista con i tifosi: era per tutti “Jopie”, ma ben presto diventò il leader di una squadra destinata a cambiare il calcio al punto tale da rendere inevitabile l'aggiunta di un aggettivo. Quello giocato dall'Ajax allenato da Rinus Michels (1965-1971) era infatti il calcio totale, dove non esistevano posizioni predefinite e fisse. Vero è che Alfredo Di Stefano, forse il giocatore più paragonabile a Cruijff, copriva da anni tutto il campo, ma era un singolo: il grande Ajax era composto da 11 illusionisti che con i loro movimenti facevano sparire il pallone per poi recapitarlo in rete. I giocatori dei Lancieri eleggevano al loro interno il capitano e Cruijff lo divenne nel 1972. Proprio la fascia fu uno dei motivi per cui lasciò Amsterdam per accettare la corte del Barcellona: i compagni, dopo una sola stagione, non lo confermarono come capitano. Scelta coraggiosa, altrove avrebbero cercato di tenersi buono il più forte. E Johan era indiscutibilmente il giocatore offensivo più forte della sua epoca, in un calcio che aspettava il suo messia nell'intervallo tra Pelé e Maradona. Il coraggio e l'orgoglio (insieme al fiuto per i guadagni) non gli mancavano: nel Mondiale del 1974 l'Olanda era sponsorizzata Adidas, ma Cruijff era un uomo della Puma; così strappò una delle famose tre strisce da maglia e pantaloncini. Matematico, dato il suo carattere, che si sentì tradito dai compagni dell'Ajax: prese il primo volo per la Catalogna, raggiungendo il suo mentore Michels. Non sapeva (o forse sì?) di aver appena iniziato un altro capitolo della sua leggenda, forse addirittura più importante rispetto a quello olandese.Mentre il palmarès individuale registra tre Palloni d'oro, con l'Ajax (in cui giocò anche dal 1981 al 1983) vinse nove campionati, sei coppe nazionali, tre Coppe dei Campioni consecutive, una Supercoppa Europea e una Coppa Intercontinentale, segnando 252 gol nei primi 9 anni tra i professionisti: tra le sue vittime anche Inter e Juventus, che si arresero in finale rispettivamente nel 1972 e nel 1973. A Barcellona, da calciatore, non conquistò molti trofei: “solo” un campionato e una coppa nazionale in cinque stagioni. Ma i blaugrana, che la spuntarono sul Real Madrid, non erano certo quelli di adesso: Cruijff li portò alla conquista della Liga dopo 14 anni, in una stagione epica, forse la migliore dell'olandese (1973-74). Quell'anno fu il protagonista di vittorie memorabili (ad esempio il 5-0 in casa del Real) o di gol leggendari: uno di tacco, al volo, contro l'Atletico Madrid gli valse il soprannome di “Olandese volante”.La stagione si chiuse con il Mondiale tedesco. Si possono reperire facilmente filmati di quelle partite: l'Olanda dava la sensazione di giocare con più uomini. Ovunque c'erano maglie arancioni, pronte a sopraffare gli avversari. Cruijff e Michels, sempre loro due, i burattinai. Uno in campo, l'altro quasi un privilegiato in prima fila, ad ammirare quanto costruito. Dalla panchina arrivavano poche correzioni, l'Olanda era una macchina ed era chiamata l'“Arancia meccanica”: gli Oranje diedero spettacolo contro Argentina, Bulgaria, Uruguay e superarono un Brasile costretto addirittura a picchiare per fermarli. Vinsero anche contro la Germania Est e arrivarono in finale, dove condensarono in un minuto il loro calcio. Rete di passaggi volutamente ipnotizzante, ritmo lento, poi l'accelerata di Cruijff: Hoeness lo stese in area, rigore poi trasformato da Neeskens. La Germania Ovest padrona di casa toccò per la prima volta il pallone per riprendere il gioco dallo 0-1. Sfortunatamente per l'Olanda, Vogts trovò le contromisure a Cruijff, seguendolo ovunque, come Gentile con Maradona e Zico otto anni più tardi: i tedeschi ribaltarono il risultato e si presero il Mondiale. Ma se per entrare negli almanacchi occorre vincere, per entrare nella storia bisogna farsi ricordare, e quell'Olanda è tuttora nella memoria collettiva.La carriera agonistica ad alti livelli terminò a 31 anni. Per una partita indossò anche la maglia del Milan, nel 1981. Tre anni dopo, lo stop definitivo. Già nel 1985, a 200 giorni dal suo ritiro, si sedette in panchina. Cominciò proprio dall'Ajax, dove vinse due coppe nazionali e una Coppa delle Coppe. Poi, nel 1988, il Barcellona, come a ripercorrere la carriera da giocatore. In blaugrana, oltre a conquistare quattro campionati di fila e una Coppa dei Campioni ai danni della Sampdoria, Cruijff fu rivoluzionario ancora più che da calciatore: uniformò i moduli e lo stile delle giovanili a quello della prima squadra e allenò i suoi ragazzi non tanto a seguire uno schema, quanto a pensare con una giocata di anticipo. In diverse sessioni toglieva addirittura le porte: non servivano, l'importante era custodire il pallone come se fosse un figlio. A seguirlo, con gli stessi occhi vispi che aveva da giovane, c'era Pep Guardiola, che portò nel tiki-taka i concetti dell'olandese. Aggiornandoli, ma anche riprendendoli semplicemente: Cruijff era decenni avanti a tutti. Fonte:Sportmediaset.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...