Passa ai contenuti principali

Ecco 129 film sul calcio contro l’astinenza da campionato..

Fuga per la vittoria,Pelè

Siamo tutti in 
totale astinenza da calcio per via del coronavirus e gli unici modi per rimediare sono videogiochi e cinema.
Mentre i primi sono preferiti da un pubblico più giovane e smart, i secondi sono l’ancora di salvezza di milioni di appassionati di calcio che in questo momento stanno cercando su Google parole chiave come “film sul calcio”.


Film sul calcio: filmografia completa

Questo articolo diventerà un po’ la Bibbia della filmografia calcistica, dove potrete trovare tutti, ma proprio tutti i film sul calcio, in ordine cronologico.

Tutti i film sul calcio: elenco completo in ordine cronologico

  1. Cinque a zero, regia di Mario Bonnard (1932)
  2. The Arsenal Stadium Mystery, regia di Thorold Dickinson (1939)
  3. 11 uomini e un pallone, regia di Giorgio Simonelli (1948)
  4. L’inafferrabile 12, regia di Mario Mattoli (1950)
  5. Gli 11 moschettieri, regia di Ennio De Concini e Fausto Saraceni (1952)
  6. Gli eroi della domenica, regia di Mario Camerini (1953)
  7. La domenica della buona gente, regia dii Anton Giulio Majano (1953)
  8. Saeta rubia, regia di Javier Setó (1956)
  9. Gambe d’oro, regia di Turi Vasile (1958)
  10. Due tempi all’inferno (Két félidö a pokolban), regia di Zoltán Fábri (1962)
  11. Il terzo tempo (Tretiy taym), regia di Evgenij Karelov (1962)
  12. Garrincha, alegria do povo, regia di Joaquim Pedro de Andrade (1962)
  13. La batalla del domingo, regia di Luis Marquina – cortometraggio (1963)
  14. Cup Fever, regia di David Bracknell (1965)
  15. Idoli controluce, regia di Enzo Battaglia (1965)
  16. Grazie amore mio (Volver a vivir), regia di Mario Camus (1968)
  17. Il presidente del Borgorosso Football Club, regia di Luigi Filippo D’Amico (1970)
  18. I due maghi del pallone, regia di Mariano Laurenti (1970)
  19. Don Franco e don Ciccio nell’anno della contestazione, regia di Marino Girolami (1970)
  20. Un uomo in vendita (Bloomfield), regia di Richard Harris (1971)
  21. Prima del calcio di rigore (Die Angst des Tormanns beim Elfmeter), regia di Wim Wenders (1972)
  22. Fimpen il goleador (Fimpen), regia di Bo Widerberg (1973)
  23. L’arbitro, regia di Luigi Filippo D’Amico (1973)
  24. Régi idök focija, regia di Pál Sándor (1973)
  25. Il profeta del gol, regia di Sandro Ciotti (1976)
  26. Il sostituto (Coup de tête), regia di Jean-Jacques Annaud (1978)
  27. Fuga per la vittoria (Victory), regia di John Huston (1981)
  28. Bim bum bam, regia di Aurelio Chiesa (1981)
  29. .. veramente, regia di Carlo Vanzina (1982)
  30. Il tifoso, l’arbitro e il calciatore, regia di Pier Francesco Pingitore (1982)
  31. G’olé!, regia di Tom Clegg (1982)
  32. Il diavolo e l’acquasanta, regia di Bruno Corbucci (1983)
  33. Young Giants, regia di Terrell Tannen (1983)
  34. Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento, regia di Nando Cicero (1983)
  35. L’allenatore nel pallone, regia di Sergio Martino (1984)
  36. À mort l’arbitre!, regia di Jean-Pierre Mocky (1984)
  37. Mezzo destro mezzo sinistro – 2 calciatori senza pallone, regia di Sergio Martino (1985)
  38. Effetto Toro, regia di Nemesio Beltrame e Valter Buccino (1985)
  39. Hooligan, regia di Ian Stuttard – film TV (1985)
  40. Ultimo minuto, regia di Pupi Avati (1987)
  41. Hero (Hero: The Official Film of the 1986 FIFA World Cup), regia di Tony Maylam (1987)
  42. Quel ragazzo della curva B, regia di Romano Scandariato (1987)
  43. The Firm, regia di Alan Clarke – film TV (1988)
  44. Appuntamento a Liverpool, regia di Marco Tullio Giordana (1988)
  45. Ultrà, regia di Ricky Tognazzi (1990)
  46. Notti magiche (Soccer Shootout), regia di Mario Morra (1990)
  47. Italia-Germania 4-3, regia di Andrea Barzini (1990)
  48. Shoot! Hit the goal, regia di Kazuki Ōmori (1994)
  49. L’estate di Bobby Charlton, regia di Massimo Guglielmi (1995)
  50. Hooligans (I.D.), regia di Philip Davis (1995)
  51. Al centro dell’area di rigore, regia di Roberto Ivan Orano e Bruno Garbuglia (1996)
  52. Sabato nel pallone (When Saturday Comes), regia di Maria Giese (1997)
  53. Didier, regia di Alain Chabat (1997)
  54. Febbre a 90° (Fever Pitch), regia di David Evans (1997)
  55. Cuori in campo, regia di Stefano Reali – film TV (1998)
  56. La coppa (Phörpa), regia di Khyentse Norbu (1999)
  57. Tifosi, regia di Neri Parenti (1999)
  58. Jimmy Grimble (There’s Only One Jimmy Grimble), regia di John Hay (1999)
  59. Sfida per la vittoria (El portero), regia di Gonzalo Suárez (2000)
  60. Prenditi un sogno (Purely Belter), regia di Mark Herman (2000)
  61. Best, regia di Mary McGuckian (2000)
  62. Sfida per la vittoria (A Shot at Glory), regia di Michael Corrente (2000)
  63. Shaolin Soccer (Siu lam juk kau), regia di Stephen Chow (2001)
  64. E.A.M – Estranei alla massa, regia di Vincenzo Marra (2001)
  65. L’uomo in più, regia di Paolo Sorrentino (2001)
  66. Mean Machine, regia di Barry Skolnick (2001)
  67. L’ultimo rigore, regia di Luciano Martino – film TV (2002)
  68. The Game of Their Lives, regia di Daniel Gordon (2002)
  69. Ultimo stadio, regia di Ivano De Matteo (2002)
  70. Sognando Beckham (Bend It Like Beckham), regia di Gurinder Chadha (2002)
  71. Il miracolo di Berna (Das Wunder von Bern), regia di Sönke Wortmann (2003)
  72. I gemelli del goal (Just for Kicks), regia di Sydney J. Bartholomew Jr. (2003)
  73. The Football Factory, regia di Nick Love (2004)
  74. Una squadra di classe (The Big Green), regia di Holly Goldberg Sloan (2004)
  75. Cose da fare prima dei 30 (Things To Do Before You’re 30), regia di Simon Shore (2004)
  76. Tutti all’attacco, regia di Lorenzo Vignolo (2005)
  77. Hooligans (Green Street), regia di Lexi Alexander (2005)
  78. Derby in famiglia (Kicking & Screaming), regia di Jesse Dylan (2005)
  79. Ora e per sempre, regia di Vincenzo Verdecchi (2005)
  80. Paolo Maldini – Il film, regia di Paolo Ameli (2005)
  81. Goal!, regia di Danny Cannon (2005)
  82. Garpastum, regia di Aleksej Alekseevič German (2005)
  83. In campo per la vittoria (The Game of Their Lives), regia di David Anspaugh (2005)
  84. Il Grande Torino, regia di Claudio Bonivento – serie TV (2005)
  85. Ho sposato un calciatore, regia di Stefano Sollima – serie TV (2005)
  86. L’ultimo rigore 2, regia di Luciano Martino – film TV (2006)
  87. Il grande match (La gran final), regia di Gerardo Olivares (2006
  88. Eccezzziunale veramente – Capitolo secondo… me, regia di Carlo Vanzina (2006)
  89. La grande finale (The Grand Finale), regia di Pat O’Connor e Michael Apted (2006)
  90. Zidane: A 21st Century Portrait, regia di Douglas Gordon e Philippe Parreno (2006)
  91. She’s the Man, regia di Andy Fickman (2006)
  92. A due calci dal paradiso, regia di Fabio Martina (2006)
  93. 4-4-2 – Il gioco più bello del mondo, regia di Michele Carrillo, Claudio Cupellini, Roan Johnson, Francesco Lagi (2006)
  94. Goal II – Vivere un sogno (Goal! 2 Living the Dream), regia di Jaume Collet-Serra (2007)
  95. Il mio sogno più grande (Gracie), regia di Davis Guggenheim (2007)
  96. Soccer Girl – Un sogno in gioco (Her Best Move), regia di Norm Hunter (2007)
  97. Maradona – La mano de Dios, regia di Marco Risi (2007)
  98. Carlito alla conquista di un sogno (Carlitos y el campo de los sueños), regia di Jesús del Cerro (2008)
  99. Maradona di Kusturica (Maradona by Kusturica), regia di Emir Kusturica (2008)
  100. Cass, regia di Jon S. Baird (2008)
  101. L’allenatore nel pallone 2, regia di Sergio Martino (2008)
  102. Kill the Referee (Les Arbitres), regia di Yves Hinant, Delphine Lehericey e Eric Cardot (2009)
  103. Zemanlandia, regia di Giuseppe Sansonna (2009)
  104. Goal III: Taking on the World, regia di Andy Morahan (2009)
  105. Il mio amico Eric (Looking for Eric), regia di Ken Loach (2009)
  106. L’ultimo ultras, regia di Stefano Calvagna (2009)
  107. The Firm, regia di Nick Love (2009)
  108. Awaydays, regia di Pat Holden (2009)
  109. Piede di Dio, regia di Luigi Sardiello (2009)
  110. Hooligans 2 (Green Street 2: Stand Your Ground), regia di Jesse V. Johnson (2009)
  111. Il maledetto United (The Damned United), regia di Tom Hooper (2009)
  112. United, regia di James Strong (2011)
  113. Il Mundial Dimenticato, regia di Lorenzo Garzella (2011)
  114. Dream Team (Les Seigneurs), regia di Olivier Dahan (2012)
  115. L’arbitro, regia di Paolo Zucca (2013)
  116. Goool! (Metegol), regia di Juan José Campanella (2013)
  117. Un altro calcio è possibile – Ardita San Paolo, regia di Nicola Gesualdo e Antonio Bellusci (2013)
  118. Ruud Krol – Quando il calcio è classe, regia di Tommaso Briganti – cortometraggio (2013)
  119. Nel pallone, regia di Giangiacomo De Stefano (2014)
  120. La grande passione (United Passions), regia di Frédéric Auburtin (2014)
  121. Messi – Storia di un campione (Messi), regia di Álex de la Iglesia (2014)
  122. Golden Shoes, Goal!, regia di Anthony Wonke (2015)
  123. Una meravigliosa stagione fallimentare, regia di Mario Bucci (2015)
  124. Zanetti Story, regia di Simone Scafidi e Carlo Sigon – documentario (2015)
  125. Pelé, regia di Jeff e Michael Zimbalist (2016)
  126. Buffon il numero 1, regia di Gabriele Palmieri (2016)
  127. Juventus Story (Black and White Stripes: The Juventus Story), regia di Marco e Mauro La Villa (2016)
  128. The English Game (2020), regia di Julian Fellowes, Tony Charles ed Oliver Cotton
  129. Ultras, regia di Francesco Lettieri (2020)
  130. alcio Finanza

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma, la flessione di Pedro preoccupa: il mood “vacanze romane” deve finire dopo la sosta

Se la Roma non riesce a spiccare il volo nei big match, venendo puntualmente ridimensionata, uno dei motivi risiede probabilmente nell'inesperienza ad alti livelli di alcuni titolari dell'undici tipo: giocatori come Ibanez, Villar e Karsdorp hanno mostrato ottime qualità nel corso della stagione, ma non hanno familiarità nel competere per traguardi come la qualificazione alla Champions League, proveniendo chi da mesi in panchina all'Atalanta, chi dalla seconda serie spagnola. Contro il Napoli mancavano, oltre a Veretout, Mkhitaryan e Smalling, due tra i più navigati nella rosa di Fonseca, anche se in campo c'erano comunque Dzeko e Pedro. Lo spagnolo in particolare era stato acquistato in estate a parametro zero dal Chelsea per rappresentare un valore aggiunto in termini di leadership e mentalità vincente, in virtù della sua sconfinata bacheca. Se da questo punto di vista non sembra aver particolarmente inciso sulla maturità del gruppo giallorosso, peraltro con più di un...

Il mercato da doppia promozione dell’ambizioso Monza, la Serie B è avvisata

"Non ci nascondiamo, ho detto ai ragazzi che se arriveremo quarti avremo fallito, l'obiettivo è andare in Serie A direttamente." Parole di Adriano Galliani, amministratore delegato di un Monza che non ha intenzione di mascherare le proprie ambizioni di doppia promozione, dopo aver dominato il girone A di Lega Pro l'anno passato. Difficile chiaramente disputare un campionato a fari spenti quando hai una proprietà di tale livello che ti permette di costruire una squadra con un budget fuori categoria; il club di Berlusconi sarà sicuramente una delle maggiori attrazioni della prossima Serie B e il calciomercato non fa che rafforzare questa convinzione. I brianzoli infatti sono letteralmente scatenati in campagna acquisti e si sono già assicurati una coppia gol da seguire con attenzione: manca solo l'annuncio ufficiale per il bosniaco classe '95 Mirko Maric autore di 20 reti nel campionato croato con la maglia dell'Osijek, innesto che ha fatto seguito a quello...

Coronavirus, Higuain infrange la quarantena,ma c'è un perché..

Gonzalo Higuain rompe il regime di quarantena e torna in Argentina.Dopo i casi di positività di Rugani e Matuidi riscontrati nella Juventus,centinaia di persone legate al club bianconero,giocatori,staff tecnico e dipendenti,sono stati costretti all'isolamento domiciliare come da protocollo.Compreso ovviamente Higuain,che secondo quanto rivelato da Repubblica.it ha però deciso di interrompere la propria quarantena per tornare nella propria terra natia con volo privato.Ieri notte l'argentino si è presentato all'aeroporto di Caselle con un certificato che attestava la sua negatività al test del tampone,ed è stato fatto partire dopo che gli agenti della Polizia aeroportuale hanno verificato la veridicità della sua attestazione medica.Non si tratta tuttavia di un tentativo avventato di sottrarsi al pericolo della pandemia coronavirus,molto più allarmante in Italia che Argentina al momento.Dalle ultime informazioni sembra che la Juventus abbia autorizzato il volo dell'ex Napo...