Passa ai contenuti principali

Lazio, Eriksson vs Inzaghi : le due squadre a confronto

Prima dell'interruzione forzata del campionato a causa della preoccupante emergenza sanitaria,la squadra sulla bocca di tutti i tifosi e addetti ai lavori era indubbiamente la Lazio.Nessuno a inizio anno avrebbe pronosticato la Lazio così in alto a questo punto della stagione,a -1 dalla cima della classifica occupata dalla Juventus e con una striscia aperta di 21 risultati utili consecutivi.Il tutto condito dalla ciliegina della Supercoppa italiana strappata ai bianconeri a Dicembre.Polverizzato anche il record delle nove vittorie consecutive della Lazio di Eriksson versione 98-99,dalle undici dei ragazzi di Simone Inzaghi.Un confronto proprio con la formazione del ciclo vincente di Eriksson si rivela particolarmente interessante per analizzare le rinnovate ambizioni di vertice dell'Aquila.Partendo dal basso balza subito all'occhio la presenza di due baluardi difensivi leader della retroguardia,come Nesta ed Acerbi,sebbene difficilmente l'ex Sassuolo a fine carriera potrà vantare un palmares incredibile come quello del campione del mondo nel 2006.Dall'altro del campo invece si riscontrano le principali differenze: se Inzaghi oggi può contare su un cannoniere e catalizzatore di goal come Immobile,perfetto terminale offensivo di una squadra veloce e verticale,Eriksson nell'anno dello Scudetto faceva affidamento sulla coppia Salas-Inzaghi,proprio lui,oltretutto spesso alternati per privilegiare moduli con una sola punta centrale.Il miglior marcatore del campionato biancoceleste fu il cileno Salas,con 13 reti contro le ben 27 di Immobile ai nostri giorni.Questo perché la formazione del secondo Scudetto poteva contare sul contributo realizzativo di ogni reparto,in primis il centrocampo.Ed è proprio in mezzo al campo che la Lazio di ieri e di oggi costruisce i suoi successi e le sue velleità di vittoria.All'intelligenza tattica di Leiva,l'estro di Luis Alberto,e il talento universale di Sergej Milinkovic-Savic,i primi biancocelesti del nuovo millennio potevano contrapporre un decalogo di centrocampisti da stropicciarsi agli occhi,a rileggere i nomi a venti anni di distanza:da Simeone a Veron,da Nedved a Stankovic,passando per Almeyda e Sergio Conceicao.Un mix letale di agonismo e corsa,visione di gioco e doti di inserimento,leadership e attributi.Il tutto senza neanche citare i piedi buoni di Mihajlovic che all'epoca aveva già completato la sua transizione da mezzala offensiva a difensore centrale al fianco di Nesta,e quelli di Roberto Mancini,più fantasista che centrocampista,e a fine carriera in virtù delle sue 36 candeline.Al di là del valore delle due rose,il vero fil rouge tra il passato e il presente è indubbiamente Simone Inzaghi,protagonista ieri in campo e oggi in panchina,di una Lazio che sogna un'impresa ancora più grande.

Commenti

Post popolari in questo blog

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Inter, la freccia Hakimi per mettere le ali al 3-5-2 di Conte

Come raccontato negli ultimi giorni, Achraf Hakimi si appresta a diventare un rinforzo per l'Inter versione 2020-2021 dopo aver sostenuto le visite mediche tra lunedì e martedì. Nelle ultime ore il club di Suning ha limato col Real Madrid anche le ultime distanze relative soprattutto ai bonus; 40 milioni di parte fissa più 5 legati ad alcune variabili, tutto da ratificare e mettere nero su bianco entro il 30 Giugno. Una data che per i club significa chiusura del bilancio, e che sta agitando il mercato internazionale nonostante il campo debba ancora emettere verdetti in vari campionati e a livello europeo. Cosa porterà Hakimi all'Inter? Alla corte di Antonio Conte, il classe '98 potrebbe diventare un vero fattore sulla fascia destra, un sicuro upgrade rispetto a Candreva, pur rivitalizzato dal cambio di allenatore: la sua formazione spagnola nella cantera madrilena fa sì che la fase difensiva non sia la specialità della casa, ma nell'altra metà del campo fa la differenz...