Passa ai contenuti principali

In Argentina le big partono male...

Nell'Apertura appena iniziato steccano le grandi,che partono quasi tutte a rilento.In un campionato particolare privo del Superclasico a causa della retrocessione del River,il Boca Juniors sta provando l'ennesima rinascita per tornare ai vertici del campionato argentino dopo annate molto modeste,anche se la prima partita non è del tutto positiva con uno 0-0 sul campo dell'Olimpo.Anche i campioni uscenti del Velez,abbastanza indeboliti dalle partenze,vengono fermati sull'1-1 a Mendoza dal sempre sorprendente Godoy Cruz.Pareggio a reti bianche per il rinnovatissimo Estudiantes di Miguel Angel Russo sul campo di un Newell's Old Boys voglioso di rivalsa dopo un clausura terrificante.Successi esterni per le pericolose outsider Lanus e Colon rispettivamente in casa di un San Lorenzo falcidiato dagli infortuni e dell'Arsenal de Sarandì.Altra favorita,altro mezzo passo falso:il Racing di Simeone viene bloccato sull'1-1 dal grintoso Tigre.A completare il primo turno ci hanno pensato le neopromosse:il Belgrano,giustiziere del River Plate,debutta in primera division con l'All Boys collezionando un 1-1,l'Union de Santa Fè ha fermato l'imprevedibile Argentinos Juniors sul proprio campo con lo stesso punteggio,mentre l'Atletico Rafaela si è imposto in 9 uomini con autorità 2-0 ai danni di un Banfield indietro di condizione.L'Independiente ha rinviato il suo match con il San Martin de San Juan a causa dell'importante impegno che lo vedrà coinvolto nella Recopa sudemericana,l'equivalente della supercoppa europea,contro l'Internacional.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il punto sulla Ligue 1 : Marsiglia forza sei,il Bordeaux all'inseguimento

Arrivati all'ottava giornata il campionato francese sembra avere un padrone ben definito:non è come da pronostico il favoritissimo Paris-Saint Germain che stenta ad avere continuità,bensì l'inarrestabile Marsiglia del "loco" Bielsa,giunto alla sesta vittoria consecutiva.Dopo qualche affermazione facile e larga,i marsigliesi hanno dovuto faticare di più per avere la meglio del tosto Saint-Etienne,che l'Inter troverà sul suo cammino in Europa League,una delle squadre più regolari e ostiche del campionato guidata dal bravo Galtier,che alla fine si è dovuta però inchinare di fronte alle reti di Payet e Imbula.l'OM guarda tutti dall'alto con 19 punti,ma nonostante la serie di vittorie ancora non riesce ad andare in fuga a causa della regolarità del Bordeaux,che segue a quota 17.La squadra,che Sagnol ha preso in mano dopo la fine dell'era Gillot,è la rivelazione del campionato e nonostante i girondini siano sostanzialmente sempre gli stessi a causa di un mer...

Napoli, a caccia della prima vittoria italiana ad Alkmaar: i gioielli dell’Az in vetrina

Dopo il perentorio 4-0 rifilato alla Roma nella notte della vera celebrazione del ricordo di Diego Armando Maradona, per il Napoli è tempo di pensare nuovamente all'Europa League. C'è una qualificazione da conquistare e una sconfitta da vendicare, quella dell'andata in casa contro l'Az Alkmaar, l'unica che al momento ha sporcato il percorso nel girone. Gli olandesi si presentarono a Napoli con qualche defezione causa Covid, ma riuscirono a portare a casa i tre punti con una prestazione molto accorta e cinica. Gattuso ha messo tutti in guardia sulle caratteristiche dell'avversario: "L'Az in Europa gioca un calcio diverso da quello che fa in Olanda, molto più spregiudicato. Credo che domani vedremo una gara diversa da quella dell'andata" . L'aria dell'AFAS Stadion potrebbe infatti incoraggiare gli uomini di Arne Slot a giocare più a viso aperto, sia per la necessità di vincere, sia perché i precedenti casalinghi contro formazioni italiane...

Roma, stagione finita per Kumbulla: il giudizio sull’albanese sospeso fino al prossimo anno

Ogni volta che i giocatori rispondono alla chiamata delle proprie Nazionali, ai rispettivi club di appartenenza spetta il compito di accendere un cero nella speranza che tornino indietro integri e arruolabili. Spesso non è sufficiente, e stavolta (non la prima, Zaniolo insegna) è stata la Roma a pagare il prezzo più alto. Neanche il tempo di mettersi alla prova contro l'Inghilterra nella seconda gara di qualificazione a Qatar 2022, che Marash Kumbulla ha accusato un dolore al ginocchio destro durante Andorra-Albania che non lo ha costretto a lasciare il campo, ma si è ripresentato dopo la partita. Una volta tornato nella Capitale, gli esami strumentali hanno evidenziato la lesione del menisco esterno: per il momento l'intervento chirurgico è stato scongiurato in favore della terapia conservativa, ma in ogni caso la stagione dell'ex Hellas Verona è già finita. Un primo anno in giallorosso sicuramente probante per il centrale albanese, che tra il Covid e gli infortuni non ha ...